• Pagina iniziale
  • Categorie
    • Salute dell’ uomo
    • Salute della donna
    • Aiuti per dormire
    • Alcolismo
    • Alzheimer e Parkinson
    • Antiallergico
    • Antibatterico
    • Antibiotici
    • Antidepressivi
    • Antifungini
    • Antiparassitari
    • Antivirali
    • Artrite
    • Asma
    • Caduta dei capelli
    • Cancro
    • Colesterolo
    • Contraccettivi
    • COVID-19
    • Cura della pelle
    • Cura per gli occhi
    • Diabete
    • Disfunzione erettile
    • Disordini mentali
    • Farmaci anti-HIV
    • I più venduti
    • Mal d'auto
    • Malattie cardiovascolari
    • Malattie genito-urinarie
    • Ormoni
    • Perdita di peso
    • Pressione arteriosa sistemica
    • Rilassanti muscolari
    • Salute generale
    • Smettere di fumare
    • Analgesici
    • Tratto gastrointestinale
    • Virus dell'epatite C (HCV)
  • Chi Siamo
  • Contattaci
  • Domande Frequenti
  • Pagina iniziale
  • Categorie »
  • Chi Siamo
  • Contattaci
  • Domande Frequenti

800-788-290

[email protected]

  • Salute dell’ uomo
  • Salute della donna
  • Aiuti per dormire
  • Alcolismo
  • Alzheimer e Parkinson
  • Antiallergico
  • Antibatterico
  • Antibiotici
  • Antidepressivi
  • Antifungini
  • Antiparassitari
  • Antivirali
  • Artrite
  • Asma
  • Caduta dei capelli
  • Cancro
  • Colesterolo
  • Contraccettivi
  • COVID-19
  • Cura della pelle
  • Cura per gli occhi
  • Diabete
  • Disfunzione erettile
  • Disordini mentali
  • Farmaci anti-HIV
  • I più venduti
  • Mal d'auto
  • Malattie cardiovascolari
  • Malattie genito-urinarie
  • Ormoni
  • Perdita di peso
  • Pressione arteriosa sistemica
  • Rilassanti muscolari
  • Salute generale
  • Smettere di fumare
  • Analgesici
  • Tratto gastrointestinale
  • Virus dell'epatite C (HCV)

Analgesici

Benemid
Acquista
Brufen
Acquista
Carbamazepina
Acquista
Celebrex
Acquista
Celecoxib
Acquista
Decadron
Acquista
Diclofenac
Acquista
Ditropan
Acquista
Fenazopiridina
Acquista
Flexeril
Acquista
Flunarizina
Acquista
Gabapentin
Acquista
Ibuprofene
Acquista
Imigran
Acquista
Imuran
Acquista
Indocin
Acquista
  • 1
  • 2
  • 3
  • »

Cosa Sono gli Analgesici e Come Funzionano

Gli analgesici sono farmaci specificamente formulati per alleviare il dolore attraverso diversi meccanismi d'azione. Questi medicinali agiscono sul sistema nervoso centrale e periferico, bloccando la trasmissione dei segnali dolorosi al cervello o riducendo l'infiammazione nei tessuti interessati.

È fondamentale distinguere tra dolore acuto, che si manifesta improvvisamente e ha durata limitata, e dolore cronico, che persiste per settimane o mesi. Gli analgesici interagiscono con specifici recettori del dolore e mediatori chimici come le prostaglandine, modulando la percezione dolorosa dell'organismo.

La corretta somministrazione degli analgesici è cruciale per garantire efficacia terapeutica e minimizzare gli effetti collaterali. Il rispetto dei dosaggi, degli intervalli di somministrazione e delle controindicazioni specifiche assicura un trattamento sicuro ed efficace del dolore.

Analgesici Non Oppioidi (FANS e Paracetamolo)

I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) rappresentano una delle categorie più utilizzate per il trattamento del dolore lieve-moderato. Questi medicinali agiscono inibendo l'enzima cicloossigenasi, responsabile della produzione di prostaglandine infiammatorie.

Principali Analgesici Non Oppioidi Disponibili

  • Paracetamolo (Tachipirina, Efferalgan, Acetamol): ideale per febbre e dolore, con eccellente tollerabilità gastrica
  • Ibuprofene (Moment, Brufen, Nurofen): efficace contro infiammazione, dolori muscolari e mal di testa
  • Acido acetilsalicilico (Aspirina, Cardioaspirin): analgesico classico con proprietà antiaggreganti
  • Diclofenac (Voltaren, Dicloreum): potente antinfiammatorio per dolori articolari e muscolari

Questi farmaci sono indicati per febbre, cefalee, dolori mestruali, dolori muscoloscheletrici e stati infiammatori. I dosaggi variano secondo età, peso corporeo e intensità del sintomo. È importante rispettare le controindicazioni, particolarmente in caso di ulcera gastrica, insufficienza renale o allergie specifiche.

Analgesici per Dolori Specifici

Mal di Testa ed Emicrania

Per il trattamento di cefalee e dolori alla testa, sono disponibili farmaci antinfiammatori specifici come Aulin (nimesulide), Oki (ketoprofene) e Spididol (acido acetilsalicilico). Questi principi attivi agiscono rapidamente sui processi infiammatori che causano il dolore, offrendo sollievo efficace per mal di testa tensivo ed episodi emicranici di intensità lieve-moderata.

Dolori Mestruali

I dolori mestruali richiedono farmaci mirati come Buscofen, che combina ibuprofene e scopolamina per un'azione antispasmodica e antinfiammatoria, e Feminil, specificamente formulato per alleviare i crampi uterini. Questi farmaci agiscono sui meccanismi del dolore ginecologico offrendo sollievo durante il ciclo mestruale.

Applicazioni Topiche per Dolori Articolari

Per dolori muscolari e articolari localizzati, sono particolarmente efficaci:

  • Fastum Gel a base di ketoprofene per infiammazioni acute
  • Lasonil con escina per traumi e contusioni
  • Cerotti medicati come Flector per applicazione prolungata
  • Voltaren Emulgel per dolori artrosici e reumatici

Mal di Denti

Per il dolore dentale sono indicati Ketodol (ketorolac) e Synflex (naproxene), farmaci con potente azione antinfiammatoria che agiscono efficacemente sui processi infiammatori del cavo orale.

Analgesici Oppioidi e Farmaci Soggetti a Prescrizione

Oppioidi Leggeri e Farmaci con Prescrizione

La codeina e i farmaci contenenti oppioidi leggeri rappresentano una categoria di analgesici per dolori di intensità moderata che richiedono prescrizione medica. Il tramadolo, indicato per dolori moderati-severi, agisce sui recettori oppioidi centrali offrendo analgesia efficace per condizioni croniche o acute che non rispondono ai farmaci da banco.

Precauzioni e Monitoraggio

L'utilizzo di analgesici oppioidi comporta importanti considerazioni di sicurezza:

  • Necessità di prescrizione e controllo medico rigoroso
  • Rischio di dipendenza fisica e psicologica
  • Monitoraggio della funzione respiratoria durante il trattamento
  • Valutazione periodica dell'efficacia terapeutica

È fondamentale seguire scrupolosamente le indicazioni del medico riguardo dosaggio, durata del trattamento e modalità di sospensione per prevenire effetti indesiderati e fenomeni di tolleranza farmacologica.

Uso Sicuro e Precauzioni degli Analgesici

Dosaggi massimi giornalieri consigliati

Il rispetto dei dosaggi massimi giornalieri è fondamentale per garantire l'efficacia terapeutica e prevenire effetti collaterali gravi. Per il paracetamolo, la dose massima giornaliera per gli adulti è di 3000-4000 mg, da suddividere in più assunzioni. I FANS come l'ibuprofene non dovrebbero superare i 1200 mg al giorno per l'automedicazione, mentre l'aspirina per il dolore può raggiungere i 3000 mg giornalieri negli adulti.

Interazioni farmacologiche comuni

Gli analgesici possono interagire con altri farmaci modificandone l'efficacia o aumentando il rischio di effetti collaterali. I FANS possono ridurre l'efficacia di alcuni farmaci per la pressione arteriosa e interagire con anticoagulanti come il warfarin. Il paracetamolo può potenziare l'effetto degli anticoagulanti orali. È sempre importante informare il farmacista di tutti i farmaci che si stanno assumendo.

Controindicazioni per categorie specifiche

Bambini, anziani e donne in gravidanza richiedono particolare attenzione nella scelta degli analgesici. L'aspirina è controindicata nei bambini sotto i 16 anni per il rischio di sindrome di Reye. Durante la gravidanza, il paracetamolo è generalmente considerato sicuro, mentre i FANS dovrebbero essere evitati, specialmente nel terzo trimestre. Gli anziani necessitano spesso di dosaggi ridotti e maggiore monitoraggio.

Effetti collaterali gastrointestinali e renali

I FANS possono causare irritazione gastrica, ulcere e problemi renali, specialmente con l'uso prolungato. I sintomi da monitorare includono dolore epigastrico, nausea, feci scure e riduzione della diuresi. L'assunzione a stomaco pieno può ridurre l'irritazione gastrica, mentre è importante mantenere un'adeguata idratazione durante il trattamento.

Quando consultare il medico o farmacista

È necessario consultare un professionista sanitario in diverse situazioni:

  • Dolore che persiste oltre 3-5 giorni
  • Comparsa di febbre alta o sintomi sistemici
  • Presenza di effetti collaterali significativi
  • Necessità di aumentare le dosi o la frequenza di assunzione
  • Dubbi su interazioni con altri farmaci
  • Condizioni mediche preesistenti che potrebbero essere influenzate

Importanza di leggere il foglietto illustrativo

Il foglietto illustrativo contiene informazioni essenziali per l'uso sicuro del farmaco. Include controindicazioni specifiche, modalità d'uso corrette, possibili effetti collaterali e precauzioni particolari. La lettura attenta prima dell'assunzione è un passo fondamentale per l'automedicazione responsabile e può prevenire errori terapeutici potenzialmente pericolosi.

Consigli per la Scelta dell'Analgesico Giusto

Come scegliere l'analgesico più adatto al tipo di dolore

La scelta dell'analgesico dipende dal tipo e dall'intensità del dolore. Per dolori lievi-moderati senza infiammazione, il paracetamolo è spesso la prima scelta grazie al suo profilo di sicurezza. Per dolori accompagnati da infiammazione, come distorsioni o dolori muscolari, i FANS sono più efficaci. Il mal di testa tensivo risponde bene al paracetamolo, mentre l'emicrania può beneficiare di FANS o aspirina.

Considerazioni per pazienti con patologie croniche

I pazienti con patologie croniche necessitano di particolare attenzione nella scelta degli analgesici. Chi soffre di ulcera peptica dovrebbe evitare i FANS, preferendo il paracetamolo. I pazienti con insufficienza renale devono limitare l'uso di FANS e ridurre i dosaggi. Chi assume anticoagulanti deve prestare attenzione alle interazioni, specialmente con aspirina e FANS.

Alternative naturali e rimedi complementari

Esistono approcci complementari che possono affiancare o, in alcuni casi, sostituire gli analgesici tradizionali. L'applicazione di calore o freddo può alleviare dolori muscolari e articolari. Tecniche di rilassamento, massaggi e attività fisica moderata possono contribuire alla gestione del dolore cronico. Alcuni integratori naturali, come l'arnica per uso topico, possono offrire sollievo per traumi lievi.

Conservazione corretta dei farmaci

La conservazione adeguata garantisce l'efficacia e la sicurezza degli analgesici. I farmaci vanno conservati in luogo fresco e asciutto, al riparo dalla luce diretta e fuori dalla portata dei bambini. La temperatura ideale è generalmente sotto i 25°C, salvo diversa indicazione. È importante verificare sempre la data di scadenza e non utilizzare farmaci deteriorati o scaduti.

Quando preferire formulazioni diverse

La scelta della formulazione dipende dalle esigenze specifiche del paziente:

  • Compresse: comode per dolori generalizzati e uso prolungato
  • Granulati effervescenti: assorbimento più rapido e adatti a chi ha difficoltà di deglutizione
  • Gel e creme: ideali per dolori localizzati, riducono il rischio di effetti sistemici
  • Supposte: utili quando la via orale non è praticabile
  • Formulazioni orodispersibili: pratiche per bambini o pazienti con disfagia

Importanza del consiglio farmaceutico personalizzato

Il farmacista rappresenta una figura chiave nella scelta dell'analgesico più appropriato. Grazie alla sua competenza professionale, può valutare le caratteristiche individuali del paziente, le possibili interazioni farmacologiche e suggerire la formulazione più adatta. Il dialogo con il farmacista permette di ricevere consigli personalizzati e di utilizzare gli analgesici in modo sicuro ed efficace, ottimizzando i benefici terapeutici.

Categorie
  • Salute dell’ uomo
  • Salute della donna
  • Disfunzione erettile
  • Salute generale
  • Pressione arteriosa sistemica
  • Antibiotici
  • Antidepressivi
  • Cura della pelle
  • Analgesici
  • Asma
Informazioni utili
  • Chi Siamo
  • Contattaci
  • Domande Frequenti
  • Stato Dell'ordine
  • La Nostra Politica
  • Termini E Condizioni
Servizio clienti

Parafarmacia Naturalia

[email protected]

800-788-290

Metodi di spedizione
Opzioni di pagamento

© 2025 | Parafarmacia Naturalia