I farmaci antiallergici sono medicinali specificamente formulati per contrastare le reazioni allergiche del sistema immunitario. Questi farmaci intervengono quando il nostro organismo reagisce in modo eccessivo a sostanze normalmente innocue, chiamate allergeni, come pollini, acari della polvere, peli di animali o determinati alimenti.
Il meccanismo d'azione degli antiallergici si basa sull'interruzione della cascata infiammatoria che caratterizza la risposta allergica. Quando l'organismo entra in contatto con un allergene, il sistema immunitario rilascia istamina e altre sostanze chimiche che causano i tipici sintomi allergici: prurito, gonfiore, arrossamento, lacrimazione e difficoltà respiratorie.
Esistono tre categorie principali di farmaci antiallergici, ciascuna con un meccanismo d'azione specifico:
I farmaci antiallergici sono indicati per trattare rinite allergica, congiuntivite, orticaria, dermatite atopica e altre manifestazioni allergiche. È importante consultare il farmacista o il medico per scegliere il trattamento più appropriato in base ai sintomi e alla gravità dell'allergia.
Gli antistaminici rappresentano il trattamento di prima scelta per la maggior parte delle reazioni allergiche, grazie alla loro efficacia nel bloccare rapidamente i sintomi più comuni. Questi farmaci si dividono principalmente in due generazioni, con caratteristiche e profili di sicurezza differenti.
Gli antistaminici di prima generazione, come Polaramin (destroclorfeniramina) e Atarax (idrossizina), sono efficaci ma possono causare sonnolenza e altri effetti collaterali centrali. Sono particolarmente utili quando si desidera anche un effetto sedativo, ad esempio nelle allergie che disturbano il sonno.
Gli antistaminici di seconda generazione hanno rivoluzionato il trattamento delle allergie. Farmaci come Zirtec (cetirizina), Aerius (desloratadina), Xyzal (levocetirizina) e Telfast (fexofenadina) offrono un'efficacia superiore con minori effetti collaterali, permettendo di mantenere le normali attività quotidiane senza sonnolenza.
Gli antistaminici sono disponibili in diverse formulazioni per rispondere a esigenze specifiche. Le compresse e gli sciroppi orali sono ideali per sintomi generalizzati, mentre spray nasali e colliri permettono un'azione mirata su naso e occhi. Le creme topiche sono efficaci per manifestazioni cutanee localizzate. Il dosaggio varia secondo l'età e la gravità dei sintomi: generalmente una compressa al giorno per gli adulti, con possibili aggiustamenti secondo indicazione medica.
Gli spray nasali e i colliri antiallergici rappresentano una soluzione mirata ed efficace per il trattamento localizzato dei sintomi allergici. Questi prodotti agiscono direttamente sulla zona interessata, garantendo un rapido sollievo da congestione nasale, starnuti, prurito oculare e lacrimazione.
I corticosteroidi nasali come Nasonex, Avamys e Rhinocort sono considerati il gold standard per il trattamento della rinite allergica. Questi farmaci riducono l'infiammazione delle mucose nasali e prevengono efficacemente i sintomi allergici quando utilizzati regolarmente durante la stagione pollinica.
Per la congiuntivite allergica, colliri come Zaditen, Opatanol e Prevalin offrono un sollievo rapido da prurito, arrossamento e lacrimazione. La loro formulazione specifica permette un'azione diretta sui recettori oculari dell'istamina.
Per un'applicazione corretta è fondamentale:
I trattamenti topici rappresentano la prima linea di intervento per le manifestazioni cutanee allergiche, offrendo un'azione localizzata e mirata sui sintomi come prurito, arrossamento, gonfiore e irritazione della pelle.
Il Fenistil gel è uno dei prodotti più utilizzati per il trattamento topico delle reazioni allergiche cutanee. Grazie al suo principio attivo dimetindene, fornisce un rapido sollievo dal prurito e riduce l'infiammazione locale causata da punture di insetti, orticaria lieve e dermatiti da contatto.
Per dermatiti più severe, corticosteroidi come Advantan e Locoidon offrono un'azione antinfiammatoria più potente. Questi farmaci sono particolarmente efficaci nel trattamento di eczemi, dermatiti atopiche e reazioni allergiche cutanee intense.
È importante osservare alcune precauzioni nell'uso prolungato:
Il montelukast è un farmaco antileucotrienico particolarmente efficace nel trattamento dell'asma allergica e della rinite allergica. Agisce bloccando i recettori dei leucotrieni, sostanze che causano infiammazione e broncocostrizione. Disponibile in compresse masticabili per bambini e adulti, è spesso prescritto per il controllo a lungo termine dei sintomi allergici.
I cromoni, come il cromoglicato di sodio, rappresentano un'opzione preventiva importante per le allergie oculari e nasali. L'immunoterapia specifica (vaccini antiallergici) offre una soluzione a lungo termine per ridurre la sensibilità agli allergeni. Per le emergenze allergiche gravi, l'autoiniettore di adrenalina (EpiPen) è fondamentale per gestire lo shock anafilattico, una reazione potenzialmente fatale che richiede intervento immediato.
La corretta identificazione degli allergeni comuni in Italia include pollini di graminacee, parietaria, betulla e olivo, oltre ad acari della polvere, peli di animali e alcuni alimenti. È fondamentale consultare il medico quando i sintomi persistono oltre una settimana, peggiorano nonostante la terapia, o compaiono difficoltà respiratorie. Il farmacista può fornire consigli preziosi sulla scelta del prodotto più adatto e sulle modalità d'uso.
Le principali interazioni da evitare includono l'associazione di antistaminici sedativi con alcol o altri farmaci depressori del sistema nervoso centrale. Per la prevenzione ambientale, è utile:
Nei bambini, preferire formulazioni liquide o masticabili, mentre negli anziani prestare attenzione agli effetti sedativi e alle possibili interazioni con altri farmaci.