• Pagina iniziale
  • Categorie
    • Salute dell’ uomo
    • Salute della donna
    • Aiuti per dormire
    • Alcolismo
    • Alzheimer e Parkinson
    • Antiallergico
    • Antibatterico
    • Antibiotici
    • Antidepressivi
    • Antifungini
    • Antiparassitari
    • Antivirali
    • Artrite
    • Asma
    • Caduta dei capelli
    • Cancro
    • Colesterolo
    • Contraccettivi
    • COVID-19
    • Cura della pelle
    • Cura per gli occhi
    • Diabete
    • Disfunzione erettile
    • Disordini mentali
    • Farmaci anti-HIV
    • I più venduti
    • Mal d'auto
    • Malattie cardiovascolari
    • Malattie genito-urinarie
    • Ormoni
    • Perdita di peso
    • Pressione arteriosa sistemica
    • Rilassanti muscolari
    • Salute generale
    • Smettere di fumare
    • Analgesici
    • Tratto gastrointestinale
    • Virus dell'epatite C (HCV)
  • Chi Siamo
  • Contattaci
  • Domande Frequenti
  • Pagina iniziale
  • Categorie »
  • Chi Siamo
  • Contattaci
  • Domande Frequenti

800-788-290

[email protected]

  • Salute dell’ uomo
  • Salute della donna
  • Aiuti per dormire
  • Alcolismo
  • Alzheimer e Parkinson
  • Antiallergico
  • Antibatterico
  • Antibiotici
  • Antidepressivi
  • Antifungini
  • Antiparassitari
  • Antivirali
  • Artrite
  • Asma
  • Caduta dei capelli
  • Cancro
  • Colesterolo
  • Contraccettivi
  • COVID-19
  • Cura della pelle
  • Cura per gli occhi
  • Diabete
  • Disfunzione erettile
  • Disordini mentali
  • Farmaci anti-HIV
  • I più venduti
  • Mal d'auto
  • Malattie cardiovascolari
  • Malattie genito-urinarie
  • Ormoni
  • Perdita di peso
  • Pressione arteriosa sistemica
  • Rilassanti muscolari
  • Salute generale
  • Smettere di fumare
  • Analgesici
  • Tratto gastrointestinale
  • Virus dell'epatite C (HCV)

Antidepressivi

Abilify
Acquista
Amitriptilina
Acquista
Aripiprazolo
Acquista
Bupron Sr
Acquista
Bupropione
Acquista
Cipralex
Acquista
Citalopram
Acquista
Cymbalta
Acquista
Efexor
Acquista
Effexor Xr
Acquista
Endep
Acquista
Escitalopram
Acquista
Eskalith
Acquista
Fludac
Acquista
Fluoxetine
Acquista
Geodon
Acquista
  • 1
  • 2
  • 3
  • »

Cosa sono gli Antidepressivi

Gli antidepressivi sono farmaci psicotropi specificamente progettati per trattare i disturbi dell'umore, in particolare la depressione maggiore e altri disturbi psichiatrici correlati. Il loro meccanismo d'azione principale consiste nel modulare i livelli di neurotrasmettitori nel cervello, come serotonina, noradrenalina e dopamina, che sono fondamentali per la regolazione dell'umore, delle emozioni e del benessere psicologico.

Questi farmaci agiscono sul sistema nervoso centrale interferendo con i processi di ricaptazione o degradazione dei neurotrasmettitori, permettendo loro di rimanere attivi più a lungo nelle sinapsi cerebrali. A differenza di altri farmaci psicotropi come ansiolitici o antipsicotici, gli antidepressivi hanno un'azione specifica sui circuiti neurali coinvolti nella regolazione dell'umore e richiedono generalmente diverse settimane per manifestare i loro effetti terapeutici completi.

È fondamentale sottolineare che tutti gli antidepressivi richiedono prescrizione medica e devono essere assunti esclusivamente sotto supervisione di un medico specialista, che valuterà il tipo più appropriato in base alle specifiche condizioni del paziente.

Tipologie Principali di Antidepressivi

SSRI (Inibitori Selettivi della Ricaptazione della Serotonina)

Gli SSRI rappresentano la classe più prescritta di antidepressivi. Agiscono bloccando selettivamente la ricaptazione della serotonina, aumentandone la disponibilità nel sistema nervoso centrale. Sono generalmente ben tollerati e hanno meno effetti collaterali rispetto ad altre categorie.

SNRI (Inibitori della Ricaptazione di Serotonina e Noradrenalina)

Questi farmaci agiscono su due neurotrasmettitori simultaneamente, offrendo potenzialmente maggiore efficacia in casi di depressione resistente al trattamento. Sono particolarmente utili quando sono presenti anche sintomi di dolore cronico.

Caratteristiche delle Diverse Categorie

  • Antidepressivi triciclici: Prima generazione di antidepressivi, ancora utilizzati per casi specifici nonostante maggiori effetti collaterali
  • MAOI (Inibitori delle Monoamino Ossidasi): Riservati a casi particolari a causa delle interazioni farmacologiche e alimentari
  • Antidepressivi atipici: Gruppo eterogeneo con meccanismi d'azione diversi, utilizzati quando altri trattamenti non sono efficaci

Indicazioni Terapeutiche e Utilizzo

Gli antidepressivi rappresentano una classe fondamentale di farmaci utilizzati nel trattamento di diverse patologie neuropsichiatriche. La loro efficacia si estende ben oltre la semplice depressione, offrendo sollievo terapeutico in molteplici condizioni cliniche.

Principali Indicazioni Terapeutiche

  • Depressione maggiore: Il disturbo primario per cui questi farmaci vengono prescritti, caratterizzato da episodi di umore depresso persistente
  • Disturbi d'ansia: Inclusi ansia generalizzata, fobia sociale e disturbi correlati all'ansia
  • Disturbo ossessivo-compulsivo: Efficaci nel ridurre pensieri ossessivi e comportamenti compulsivi
  • Attacchi di panico: Prevenzione e riduzione dell'intensità degli episodi di panico
  • Disturbi alimentari: Particolarmente utili nella bulimia nervosa e nel binge eating
  • Dolore neuropatico: Alcuni antidepressivi mostrano efficacia nel trattamento del dolore cronico

La prescrizione di antidepressivi richiede una valutazione clinica accurata da parte del medico specialista, che considererà la sintomatologia specifica, la storia clinica del paziente e le potenziali interazioni farmacologiche.

Farmaci Antidepressivi Disponibili in Italia

Il panorama farmaceutico italiano offre un'ampia gamma di antidepressivi, ciascuno con caratteristiche specifiche e indicazioni terapeutiche mirate. La scelta del farmaco più appropriato dipende dalle condizioni individuali del paziente e dalla valutazione medica specialistica.

Principali Molecole e Nomi Commerciali

Sertralina è disponibile con i nomi commerciali Zoloft e Tralisen, con dosaggi che vanno da 25 mg a 100 mg. Appartiene alla classe degli SSRI ed è particolarmente efficace nel trattamento della depressione e dei disturbi d'ansia.

Paroxetina si trova in commercio come Seroxat ed Eutimil, disponibile in compresse da 10 mg, 20 mg e 40 mg. È indicata per depressione, disturbi d'ansia e disturbo ossessivo-compulsivo.

Escitalopram, commercializzato come Cipralex ed Entact, è disponibile in dosaggi da 5 mg, 10 mg e 20 mg. Rappresenta uno degli SSRI più recenti e tollerati.

Venlafaxina (Efexor, Faxine) e Duloxetina (Cymbalta, Ariclaim) appartengono alla classe SNRI, efficaci anche per il dolore neuropatico. Amitriptilina (Laroxyl, Triptizol) è un antidepressivo triciclico, mentre Mirtazapina (Remeron) offre un meccanismo d'azione unico con effetti sedativi benefici.

Effetti Collaterali e Precauzioni

Effetti collaterali comuni

Gli antidepressivi possono causare diversi effetti collaterali, variabili da persona a persona. I più frequenti includono nausea, mal di testa, secchezza delle fauci, sonnolenza o insonnia, vertigini e cambiamenti dell'appetito. Alcuni pazienti possono sperimentare disfunzioni sessuali, sudorazione eccessiva o tremori. È importante ricordare che molti di questi effetti tendono a diminuire nelle prime settimane di trattamento.

Sindrome da sospensione

L'interruzione improvvisa degli antidepressivi può provocare la sindrome da sospensione, caratterizzata da sintomi simil-influenzali, vertigini, sensazioni di scossa elettrica e disturbi dell'umore. Per questo motivo è fondamentale non interrompere mai il trattamento bruscamente ma seguire sempre un piano di riduzione graduale sotto supervisione medica.

Interazioni e controindicazioni

Gli antidepressivi possono interagire con altri farmaci, integratori e sostanze. È essenziale informare il medico di tutti i medicinali assunti. Particolare attenzione va prestata durante la gravidanza e l'allattamento, dove il rapporto rischio-beneficio deve essere attentamente valutato dal medico curante.

Consigli per l'Uso Corretto

Aderenza terapeutica e tempi di efficacia

L'efficacia degli antidepressivi richiede tempo e costanza. I primi miglioramenti possono manifestarsi dopo 2-4 settimane, mentre l'effetto completo si raggiunge spesso dopo 6-8 settimane. È fondamentale assumere il farmaco regolarmente, alla stessa ora ogni giorno, seguendo scrupolosamente le indicazioni mediche.

Modalità di assunzione corretta

  • Assumere il farmaco sempre alla stessa ora
  • Non interrompere il trattamento senza consultare il medico
  • Seguire le indicazioni su cibo e bevande
  • Tenere un diario dei sintomi e degli effetti

Contattare immediatamente il medico in caso di pensieri suicidi, peggioramento dell'umore, reazioni allergiche o effetti collaterali gravi. Il monitoraggio medico regolare è essenziale per ottimizzare il trattamento.

Categorie
  • Salute dell’ uomo
  • Salute della donna
  • Disfunzione erettile
  • Salute generale
  • Pressione arteriosa sistemica
  • Antibiotici
  • Antidepressivi
  • Cura della pelle
  • Analgesici
  • Asma
Informazioni utili
  • Chi Siamo
  • Contattaci
  • Domande Frequenti
  • Stato Dell'ordine
  • La Nostra Politica
  • Termini E Condizioni
Servizio clienti

Parafarmacia Naturalia

[email protected]

800-788-290

Metodi di spedizione
Opzioni di pagamento

© 2025 | Parafarmacia Naturalia