• Pagina iniziale
  • Categorie
    • Salute dell’ uomo
    • Salute della donna
    • Aiuti per dormire
    • Alcolismo
    • Alzheimer e Parkinson
    • Antiallergico
    • Antibatterico
    • Antibiotici
    • Antidepressivi
    • Antifungini
    • Antiparassitari
    • Antivirali
    • Artrite
    • Asma
    • Caduta dei capelli
    • Cancro
    • Colesterolo
    • Contraccettivi
    • COVID-19
    • Cura della pelle
    • Cura per gli occhi
    • Diabete
    • Disfunzione erettile
    • Disordini mentali
    • Farmaci anti-HIV
    • I più venduti
    • Mal d'auto
    • Malattie cardiovascolari
    • Malattie genito-urinarie
    • Ormoni
    • Perdita di peso
    • Pressione arteriosa sistemica
    • Rilassanti muscolari
    • Salute generale
    • Smettere di fumare
    • Analgesici
    • Tratto gastrointestinale
    • Virus dell'epatite C (HCV)
  • Chi Siamo
  • Contattaci
  • Domande Frequenti
  • Pagina iniziale
  • Categorie »
  • Chi Siamo
  • Contattaci
  • Domande Frequenti

800-788-290

[email protected]

  • Salute dell’ uomo
  • Salute della donna
  • Aiuti per dormire
  • Alcolismo
  • Alzheimer e Parkinson
  • Antiallergico
  • Antibatterico
  • Antibiotici
  • Antidepressivi
  • Antifungini
  • Antiparassitari
  • Antivirali
  • Artrite
  • Asma
  • Caduta dei capelli
  • Cancro
  • Colesterolo
  • Contraccettivi
  • COVID-19
  • Cura della pelle
  • Cura per gli occhi
  • Diabete
  • Disfunzione erettile
  • Disordini mentali
  • Farmaci anti-HIV
  • I più venduti
  • Mal d'auto
  • Malattie cardiovascolari
  • Malattie genito-urinarie
  • Ormoni
  • Perdita di peso
  • Pressione arteriosa sistemica
  • Rilassanti muscolari
  • Salute generale
  • Smettere di fumare
  • Analgesici
  • Tratto gastrointestinale
  • Virus dell'epatite C (HCV)

Malattie cardiovascolari

Amiodarone
Acquista
Cardarone
Acquista
Cartia Xt
Acquista
Clopidogrel
Acquista
Cordarone
Acquista
Coumadin
Acquista
Digoxin
Acquista
Dilzem
Acquista
Lanoxin
Acquista
Lisinopril
Acquista
Micardis
Acquista
Nimotop
Acquista
Plavix
Acquista
Samsca
Acquista
Triatec
Acquista

Ipertensione Arteriosa

L'ipertensione arteriosa rappresenta una delle patologie cardiovascolari più diffuse in Italia, caratterizzata da valori pressori superiori a 140/90 mmHg. Si classifica in ipertensione di grado 1 (140-159/90-99 mmHg), grado 2 (160-179/100-109 mmHg) e grado 3 (≥180/110 mmHg).

Sintomi e Fattori di Rischio

Spesso asintomatica, l'ipertensione può manifestarsi con cefalea, vertigini e affaticamento. I principali fattori di rischio includono età avanzata, obesità, sedentarietà, eccesso di sodio e stress cronico.

Terapie Farmacologiche Disponibili

  • ACE-inibitori: Ramipril, Enalapril e Lisinopril riducono la produzione di angiotensina II
  • Antagonisti del recettore dell'angiotensina: Losartan, Valsartan e Telmisartan offrono efficacia simile con minor incidenza di tosse
  • Beta-bloccanti: Controllano la frequenza cardiaca riducendo il carico di lavoro del cuore
  • Diuretici tiazidici: Eliminano sodio e acqua, riducendo il volume plasmatico

Il monitoraggio regolare della pressione arteriosa è fondamentale per valutare l'efficacia della terapia e prevenire complicanze cardiovascolari.

Cardiopatia Ischemica e Infarto del Miocardio

La cardiopatia ischemica deriva dalla riduzione del flusso sanguigno coronarico, principalmente causata da aterosclerosi. Le placche aterosclerotiche restringono le arterie coronarie, compromettendo l'apporto di ossigeno al miocardio. L'infarto del miocardio rappresenta la forma più grave, caratterizzata da occlusione completa di un'arteria coronaria.

Strategie Preventive e Terapeutiche

La prevenzione primaria mira a ridurre i fattori di rischio modificabili, mentre quella secondaria previene recidive in pazienti già colpiti da eventi cardiovascolari.

Protocollo Farmacologico

  • Anticoagulanti orali: Warfarin, Apixaban e Rivaroxaban prevengono la formazione di trombi
  • Antiaggreganti piastrinici: Aspirina, Clopidogrel e Ticagrelor riducono l'aggregazione piastrinica
  • Statine: Atorvastatina, Simvastatina e Rosuvastatina controllano i livelli di colesterolo LDL
  • Nitroderivati: Forniscono sollievo rapido dall'angina mediante vasodilatazione coronarica

La gestione post-infarto richiede un approccio multidisciplinare con riabilitazione cardiologica, modifiche dello stile di vita e aderenza scrupolosa alla terapia farmacologica prescritta dal cardiologo.

Scompenso Cardiaco

Lo scompenso cardiaco rappresenta una sindrome clinica complessa caratterizzata dall'incapacità del cuore di pompare sangue in modo efficace. La classificazione funzionale secondo NYHA (New York Heart Association) suddivide i pazienti in quattro classi basate sui sintomi e sulla limitazione dell'attività fisica.

Tipologie di Scompenso

È fondamentale distinguere tra scompenso sistolico, caratterizzato da ridotta contrattilità ventricolare, e scompenso diastolico, dove predomina l'alterazione del rilassamento cardiaco. Questa distinzione influenza significativamente l'approccio terapeutico.

Terapie Farmacologiche

Il trattamento moderno dello scompenso si basa su diversi pilastri farmacologici:

  • ACE-inibitori e ARB per ridurre il post-carico
  • Beta-bloccanti specifici come Carvedilolo, Bisoprololo e Metoprololo
  • Diuretici dell'ansa (Furosemide, Torasemide) per il controllo della congestione
  • Antagonisti dell'aldosterone (Spironolattone, Eplerenone)
  • Digitale per migliorare la contrattilità

Il monitoraggio costante dei parametri vitali e della qualità della vita del paziente è essenziale per ottimizzare la terapia.

Aritmie Cardiache

I disturbi del ritmo cardiaco rappresentano un gruppo eterogeneo di patologie che alterano la normale sequenza elettrica del cuore. Le aritmie possono manifestarsi come bradiaritmie, tachiaritmie sopraventricolari o ventricolari, ciascuna con specifiche implicazioni cliniche e terapeutiche.

Fibrillazione Atriale

La fibrillazione atriale è l'aritmia sostenuta più frequente, con prevalenza crescente nell'età avanzata. Comporta significativi rischi tromboembolici, richiedendo un'attenta stratificazione del rischio stroke e un'adeguata strategia anticoagulante.

Approccio Farmacologico

Il trattamento delle aritmie si avvale di diverse classi di farmaci:

  • Antiaritmici di classe I come Flecainide e Propafenone
  • Antiaritmici di classe III come Amiodarone e Sotalolo
  • Beta-bloccanti per il controllo della frequenza

L'anticoagulazione nella fibrillazione atriale rappresenta un pilastro fondamentale, mentre i dispositivi impiantabili e le terapie elettriche offrono soluzioni avanzate per casi complessi.

Dislipidemia e Controllo del Colesterolo

La gestione della dislipidemia rappresenta un pilastro fondamentale nella prevenzione cardiovascolare. Il profilo lipidico completo valuta i livelli di colesterolo totale, LDL ("cattivo"), HDL ("buono") e trigliceridi, con valori target specifici per ogni paziente in base al rischio cardiovascolare.

Terapie Farmacologiche Disponibili

  • Statine: riducono la sintesi epatica del colesterolo, abbassando efficacemente LDL e offrendo protezione cardiovascolare comprovata
  • Ezetimibe: inibisce l'assorbimento intestinale del colesterolo, utilizzabile in monoterapia o combinazione
  • Fibrati: particolarmente efficaci nel trattamento dell'ipertrigliceridemia severa
  • Acidi grassi omega-3: supporto terapeutico per trigliceridi elevati
  • Inibitori PCSK9: terapia innovativa per pazienti con ipercolesterolemia familiare o resistenti

L'adozione della dieta mediterranea e modifiche dello stile di vita potenziano significativamente l'efficacia del trattamento farmacologico.

Prevenzione e Stile di Vita Cardiovascolare

La prevenzione cardiovascolare si basa sull'identificazione e modifica dei fattori di rischio. Mentre età, sesso e genetica non sono modificabili, numerosi aspetti del nostro stile di vita possono essere ottimizzati per ridurre significativamente il rischio cardiovascolare.

Strategie Preventive Fondamentali

  • Attività fisica regolare: almeno 150 minuti settimanali di esercizio aerobico moderato
  • Alimentazione mediterranea: ricca di frutta, verdura, cereali integrali, pesce e olio extravergine d'oliva
  • Controllo del peso corporeo: mantenimento di un BMI ottimale
  • Cessazione del fumo: eliminazione completa del tabagismo
  • Consumo moderato di alcol: secondo le linee guida mediche

La gestione dello stress attraverso tecniche di rilassamento, controlli periodici preventivi ed educazione del paziente completano l'approccio integrato. L'aderenza terapeutica e l'integrazione tra farmaci e modifiche comportamentali massimizzano i benefici cardiovascolari.

Categorie
  • Salute dell’ uomo
  • Salute della donna
  • Disfunzione erettile
  • Salute generale
  • Pressione arteriosa sistemica
  • Antibiotici
  • Antidepressivi
  • Cura della pelle
  • Analgesici
  • Asma
Informazioni utili
  • Chi Siamo
  • Contattaci
  • Domande Frequenti
  • Stato Dell'ordine
  • La Nostra Politica
  • Termini E Condizioni
Servizio clienti

Parafarmacia Naturalia

[email protected]

800-788-290

Metodi di spedizione
Opzioni di pagamento

© 2025 | Parafarmacia Naturalia