• Pagina iniziale
  • Categorie
    • Salute dell’ uomo
    • Salute della donna
    • Aiuti per dormire
    • Alcolismo
    • Alzheimer e Parkinson
    • Antiallergico
    • Antibatterico
    • Antibiotici
    • Antidepressivi
    • Antifungini
    • Antiparassitari
    • Antivirali
    • Artrite
    • Asma
    • Caduta dei capelli
    • Cancro
    • Colesterolo
    • Contraccettivi
    • COVID-19
    • Cura della pelle
    • Cura per gli occhi
    • Diabete
    • Disfunzione erettile
    • Disordini mentali
    • Farmaci anti-HIV
    • I più venduti
    • Mal d'auto
    • Malattie cardiovascolari
    • Malattie genito-urinarie
    • Ormoni
    • Perdita di peso
    • Pressione arteriosa sistemica
    • Rilassanti muscolari
    • Salute generale
    • Smettere di fumare
    • Analgesici
    • Tratto gastrointestinale
    • Virus dell'epatite C (HCV)
  • Chi Siamo
  • Contattaci
  • Domande Frequenti
  • Pagina iniziale
  • Categorie »
  • Chi Siamo
  • Contattaci
  • Domande Frequenti

800-788-290

[email protected]

  • Salute dell’ uomo
  • Salute della donna
  • Aiuti per dormire
  • Alcolismo
  • Alzheimer e Parkinson
  • Antiallergico
  • Antibatterico
  • Antibiotici
  • Antidepressivi
  • Antifungini
  • Antiparassitari
  • Antivirali
  • Artrite
  • Asma
  • Caduta dei capelli
  • Cancro
  • Colesterolo
  • Contraccettivi
  • COVID-19
  • Cura della pelle
  • Cura per gli occhi
  • Diabete
  • Disfunzione erettile
  • Disordini mentali
  • Farmaci anti-HIV
  • I più venduti
  • Mal d'auto
  • Malattie cardiovascolari
  • Malattie genito-urinarie
  • Ormoni
  • Perdita di peso
  • Pressione arteriosa sistemica
  • Rilassanti muscolari
  • Salute generale
  • Smettere di fumare
  • Analgesici
  • Tratto gastrointestinale
  • Virus dell'epatite C (HCV)

Ormoni

Cabergolina
Acquista
Cytomel
Acquista
Diane 35
Acquista
Didrogesterone
Acquista
Dostinex
Acquista
Estrogeni Coniugati
Acquista
Eutirox
Acquista
Levotiroxina
Acquista
Liotironina
Acquista
Medrol
Acquista
Medrol Active
Acquista
Mestinon
Acquista
Metimazolo
Acquista
Tirosint
Acquista

Introduzione agli Ormoni

Gli ormoni sono sostanze chimiche prodotte dalle ghiandole endocrine che fungono da messaggeri nel nostro organismo, regolando funzioni vitali come la crescita, il metabolismo, la riproduzione e l'umore. Questi composti viaggiano attraverso il flusso sanguigno per raggiungere gli organi bersaglio, dove svolgono ruoli essenziali per il mantenimento dell'omeostasi corporea.

L'equilibrio ormonale è fondamentale per il benessere generale: alterazioni nella produzione o nell'azione degli ormoni possono causare disturbi significativi che influenzano la qualità della vita. La terapia ormonale sostitutiva diventa necessaria quando l'organismo non produce quantità sufficienti di determinati ormoni, come durante la menopausa, in caso di disfunzioni tiroidee o per trattare specifiche condizioni mediche.

In farmacologia, i principali gruppi ormonali utilizzati includono ormoni sessuali (estrogeni, progesterone, testosterone), ormoni tiroidei, insulina, corticosteroidi e ormoni della crescita, ciascuno con specifiche indicazioni terapeutiche e modalità di somministrazione.

Ormoni Sessuali Femminili

Estrogeni e Progesterone

Gli estrogeni rappresentano gli ormoni femminili primari, responsabili dello sviluppo delle caratteristiche sessuali secondarie e della regolazione del ciclo mestruale. In ambito terapeutico, vengono utilizzati per trattare i sintomi della menopausa, prevenire l'osteoporosi e come componenti dei contraccettivi orali.

Il progesterone svolge un ruolo cruciale nel preparare l'utero per l'impianto dell'ovulo fecondato e nel mantenimento della gravidanza. Viene spesso prescritto in combinazione con gli estrogeni per bilanciare gli effetti ormonali e ridurre i rischi associati alla terapia estrogenica isolata.

Farmaci Disponibili in Italia

Il mercato farmaceutico italiano offre diverse opzioni per la terapia ormonale femminile:

  • Contraccettivi orali come Yasmin, Diane e Mercilon, formulati con diverse combinazioni di estrogeni e progestinici
  • Terapie ormonali sostitutive specifiche per la menopausa, disponibili in compresse, gel e cerotti
  • Preparazioni transdermiche che garantiscono un rilascio controllato e riducono gli effetti gastrointestinali

Questi farmaci richiedono prescrizione medica e monitoraggio clinico regolare. Le controindicazioni includono storia di tromboembolismo, tumori ormono-dipendenti e gravi patologie epatiche. È essenziale consultare il medico per valutare il rapporto rischio-beneficio individualizzato.

Ormoni Sessuali Maschili

Testosterone: funzioni e deficit ormonali

Il testosterone è l'ormone sessuale maschile principale, responsabile dello sviluppo delle caratteristiche sessuali secondarie e del mantenimento della funzione riproduttiva. Prodotto principalmente nei testicoli, regola la libido, la massa muscolare, la densità ossea e l'umore. Il deficit di testosterone, noto come ipogonadismo, può manifestarsi con sintomi come riduzione della libido, affaticamento, diminuzione della massa muscolare e alterazioni dell'umore.

Terapie per l'ipogonadismo maschile

Il trattamento dell'ipogonadismo maschile prevede la terapia sostitutiva con testosterone, disponibile in diverse formulazioni farmaceutiche. La scelta della preparazione dipende dalle preferenze del paziente e dalla valutazione medica specialistica.

Preparazioni farmaceutiche disponibili

  • Gel al testosterone: Testogel e Tostrex per applicazione cutanea quotidiana
  • Iniezioni intramuscolari: somministrazione ogni 2-4 settimane
  • Cerotti transdermici: rilascio graduale attraverso la pelle
  • Capsule orali: formulazioni specifiche per via orale

È fondamentale il monitoraggio medico costante durante la terapia, con controlli periodici dei livelli ormonali e valutazione degli effetti collaterali potenziali, che possono includere alterazioni dell'umore, problemi cardiovascolari e modifiche dei parametri ematici.

Ormoni Tiroidei

Funzioni della tiroide e disturbi comuni

La ghiandola tiroidea produce ormoni essenziali per il metabolismo, la crescita e lo sviluppo. Gli ormoni tiroidei T3 e T4 regolano numerose funzioni corporee, dal battito cardiaco alla temperatura corporea. I disturbi tiroidei più comuni sono l'ipotiroidismo, caratterizzato da produzione insufficiente di ormoni, e l'ipertiroidismo, con eccessiva produzione ormonale.

Ipotiroidismo e ipertiroidismo

L'ipotiroidismo si manifesta con sintomi quali affaticamento, aumento di peso, intolleranza al freddo e rallentamento del metabolismo. L'ipertiroidismo causa invece tachicardia, perdita di peso, nervosismo e intolleranza al caldo. Entrambe le condizioni richiedono diagnosi accurata e trattamento farmacologico appropriato.

Farmaci per la tiroide disponibili in Italia

  • Levotiroxina: Eutirox e Tirosint per il trattamento dell'ipotiroidismo
  • Liotironina: utilizzata in casi specifici su indicazione specialistica
  • Farmaci antitiroidei: Tapazole e Propycil per l'ipertiroidismo

Il dosaggio corretto è cruciale per l'efficacia terapeutica. La terapia ormonale tiroidea richiede controlli periodici con dosaggio del TSH e degli ormoni tiroidei, permettendo aggiustamenti terapeutici personalizzati. La collaborazione tra paziente, farmacista e endocrinologo garantisce il successo del trattamento e il mantenimento dell'equilibrio ormonale ottimale.

Altri Ormoni Importanti

Insulina per il Diabete

L'insulina rappresenta un ormone fondamentale per la regolazione della glicemia. In farmacia sono disponibili diverse tipologie di insulina, dalle formulazioni rapide che agiscono entro 15-30 minuti, alle insuline prolungate con durata d'azione di 24 ore. La scelta del tipo di insulina dipende dalle specifiche esigenze del paziente e dal piano terapeutico stabilito dal diabetologo.

Corticosteroidi e Ormoni Specialistici

I corticosteroidi come prednisolone e betametasone sono essenziali nel trattamento di patologie infiammatorie e autoimmuni. L'ormone della crescita trova indicazione principalmente in ambito pediatrico per il trattamento dei disturbi della crescita. Gli ormoni per la fertilità, inclusi FSH e LH, vengono utilizzati nei protocolli di stimolazione ovarica e nei trattamenti di procreazione medicalmente assistita.

  • Insuline rapide per il controllo post-prandiale
  • Insuline basali per il controllo glicemico notturno
  • Preparati per stimolazione ovarica controllata
  • Formulazioni in penna, fiala e dispositivi pre-riempiti

Consigli per l'Uso Sicuro

Prescrizione e Conservazione

Tutti i farmaci ormonali richiedono prescrizione medica specialistica e devono essere conservati secondo le indicazioni specifiche. L'insulina necessita di refrigerazione, mentre altri ormoni possono richiedere temperature controllate. È fondamentale verificare sempre le date di scadenza e le modalità di conservazione riportate sulla confezione.

Monitoraggio e Aderenza Terapeutica

L'aderenza al trattamento ormonale è cruciale per l'efficacia terapeutica. I pazienti devono essere educati a riconoscere i possibili effetti collaterali e a contattare immediatamente il medico in caso di reazioni avverse. Le interazioni farmacologiche sono frequenti e richiedono particolare attenzione durante l'acquisto di altri medicinali.

  • Controlli ematici periodici per monitorare l'efficacia
  • Registrazione di sintomi e reazioni in un diario terapeutico
  • Consultazione farmaceutica per verificare interazioni
  • Rispetto degli orari di somministrazione prescritti
Categorie
  • Salute dell’ uomo
  • Salute della donna
  • Disfunzione erettile
  • Salute generale
  • Pressione arteriosa sistemica
  • Antibiotici
  • Antidepressivi
  • Cura della pelle
  • Analgesici
  • Asma
Informazioni utili
  • Chi Siamo
  • Contattaci
  • Domande Frequenti
  • Stato Dell'ordine
  • La Nostra Politica
  • Termini E Condizioni
Servizio clienti

Parafarmacia Naturalia

[email protected]

800-788-290

Metodi di spedizione
Opzioni di pagamento

© 2025 | Parafarmacia Naturalia