• Pagina iniziale
  • Categorie
    • Salute dell’ uomo
    • Salute della donna
    • Aiuti per dormire
    • Alcolismo
    • Alzheimer e Parkinson
    • Antiallergico
    • Antibatterico
    • Antibiotici
    • Antidepressivi
    • Antifungini
    • Antiparassitari
    • Antivirali
    • Artrite
    • Asma
    • Caduta dei capelli
    • Cancro
    • Colesterolo
    • Contraccettivi
    • COVID-19
    • Cura della pelle
    • Cura per gli occhi
    • Diabete
    • Disfunzione erettile
    • Disordini mentali
    • Farmaci anti-HIV
    • I più venduti
    • Mal d'auto
    • Malattie cardiovascolari
    • Malattie genito-urinarie
    • Ormoni
    • Perdita di peso
    • Pressione arteriosa sistemica
    • Rilassanti muscolari
    • Salute generale
    • Smettere di fumare
    • Analgesici
    • Tratto gastrointestinale
    • Virus dell'epatite C (HCV)
  • Chi Siamo
  • Contattaci
  • Domande Frequenti
  • Pagina iniziale
  • Categorie »
  • Chi Siamo
  • Contattaci
  • Domande Frequenti

800-788-290

[email protected]

  • Salute dell’ uomo
  • Salute della donna
  • Aiuti per dormire
  • Alcolismo
  • Alzheimer e Parkinson
  • Antiallergico
  • Antibatterico
  • Antibiotici
  • Antidepressivi
  • Antifungini
  • Antiparassitari
  • Antivirali
  • Artrite
  • Asma
  • Caduta dei capelli
  • Cancro
  • Colesterolo
  • Contraccettivi
  • COVID-19
  • Cura della pelle
  • Cura per gli occhi
  • Diabete
  • Disfunzione erettile
  • Disordini mentali
  • Farmaci anti-HIV
  • I più venduti
  • Mal d'auto
  • Malattie cardiovascolari
  • Malattie genito-urinarie
  • Ormoni
  • Perdita di peso
  • Pressione arteriosa sistemica
  • Rilassanti muscolari
  • Salute generale
  • Smettere di fumare
  • Analgesici
  • Tratto gastrointestinale
  • Virus dell'epatite C (HCV)

Pressione arteriosa sistemica

Aceon
Acquista
Adalat
Acquista
Arpamyl
Acquista
Atacand
Acquista
Atenololo
Acquista
Bisoprololo
Acquista
Calan
Acquista
Calan Sr
Acquista
Candesartan
Acquista
Cardicor
Acquista
Cartia Xt
Acquista
Catapresan
Acquista
Clonidina
Acquista
Clortalidone
Acquista
Combipres
Acquista
Coversyl
Acquista
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • »

Che cos'è la Pressione Arteriosa Sistemica

La pressione arteriosa sistemica rappresenta la forza esercitata dal sangue contro le pareti delle arterie durante il ciclo cardiaco. Questo parametro vitale viene misurato attraverso due valori: la pressione sistolica, che indica la pressione massima durante la contrazione del cuore, e la pressione diastolica, che corrisponde alla pressione minima durante il rilassamento cardiaco.

I valori normali della pressione arteriosa si attestano generalmente sotto i 120/80 mmHg. Valori compresi tra 120-139/80-89 mmHg indicano una condizione di pre-ipertensione, mentre valori superiori a 140/90 mmHg configurano uno stato di ipertensione arteriosa che richiede attenzione medica.

Il controllo regolare della pressione arteriosa è fondamentale per la prevenzione delle malattie cardiovascolari. Diversi fattori possono influenzare questi valori, tra cui l'età, lo stile di vita, l'alimentazione, l'attività fisica, lo stress e la predisposizione genetica.

Ipertensione Arteriosa: Cause e Sintomi

Tipi di Ipertensione

L'ipertensione arteriosa si classifica in due categorie principali: l'ipertensione primaria o essenziale, che rappresenta circa il 90% dei casi e non ha una causa specifica identificabile, e l'ipertensione secondaria, causata da condizioni mediche sottostanti come malattie renali, disturbi endocrini o effetti collaterali di farmaci.

Fattori di Rischio e Sintomatologia

I principali fattori di rischio includono:

  • Età avanzata e storia familiare
  • Sovrappeso e sedentarietà
  • Consumo eccessivo di sale e alcol
  • Stress cronico e fumo
  • Diabete e dislipidemia

L'ipertensione è spesso asintomatica, ma può manifestarsi con mal di testa, vertigini, palpitazioni e difficoltà respiratorie. Se non trattata adeguatamente, può causare gravi complicanze come infarto, ictus, insufficienza cardiaca e danni renali permanenti.

Farmaci Antipertensivi Disponibili in Italia

Il panorama farmaceutico italiano offre un'ampia gamma di medicinali antipertensivi, regolamentati dall'AIFA e disponibili nelle farmacie su tutto il territorio nazionale. La scelta del trattamento più appropriato dipende dalle caratteristiche individuali del paziente e dalla gravità dell'ipertensione.

ACE-inibitori (Ramipril, Enalapril, Lisinopril)

Gli inibitori dell'enzima di conversione dell'angiotensina rappresentano una delle prime linee di trattamento dell'ipertensione. Il Ramipril, disponibile con nomi commerciali come Triatec e Unipril, è particolarmente efficace nella protezione cardiovascolare. L'Enalapril (Converten, Enapren) e il Lisinopril (Zestril, Prinivil) completano questa categoria terapeutica, offrendo profili farmacocinetici diversificati per rispondere alle esigenze specifiche di ogni paziente.

Sartani/ARB (Losartan, Valsartan, Telmisartan)

I sartani o antagonisti del recettore dell'angiotensina II sono farmaci di riferimento per pazienti che non tollerano gli ACE-inibitori. Il Losartan (Losaprex, Neolotan) è stato il primo della categoria, seguito dal Valsartan (Tareg, Rixil) e dal Telmisartan (Micardis, Pritor), quest'ultimo caratterizzato da una lunga durata d'azione che garantisce un controllo pressorio nelle 24 ore.

Calcio-antagonisti (Amlodipina, Nifedipina)

I bloccanti dei canali del calcio sono particolarmente indicati negli anziani e nei pazienti con ipertensione sistolica isolata. L'Amlodipina (Norvasc, Antacal) è il farmaco più prescritto della categoria grazie alla sua efficacia e tollerabilità. La Nifedipina (Adalat, Nifedicor) nelle formulazioni a rilascio prolungato offre un'alternativa valida per il controllo pressorio continuo.

Diuretici (Idroclorotiazide, Indapamide)

I diuretici rimangono farmaci fondamentali nel trattamento dell'ipertensione, spesso utilizzati in combinazione con altri principi attivi. L'Idroclorotiazide è disponibile sia come monoterapia che in associazioni fisse, mentre l'Indapamide (Natrilix, Ipamix) è preferita per la sua maggiore selettività vascolare e minori effetti metabolici.

Beta-bloccanti (Metoprololo, Bisoprololo)

I beta-bloccanti sono indicati soprattutto in pazienti con ipertensione associata a cardiopatie. Il Metoprololo (Seloken, Lopresor) e il Bisoprololo (Concor, Cardicor) sono cardioselettivi e ben tollerati, particolarmente utili in presenza di aritmie o dopo infarto del miocardio.

Nomi Commerciali Principali Presenti sul Mercato Italiano

Le principali aziende farmaceutiche presenti in Italia commercializzano questi farmaci con diversi nomi commerciali, garantendo anche la disponibilità di generici a prezzi accessibili, contribuendo alla sostenibilità del Sistema Sanitario Nazionale e migliorando l'aderenza terapeutica dei pazienti.

Terapie Combinate e Protocolli di Trattamento

L'approccio moderno al trattamento dell'ipertensione prevede l'utilizzo strategico di terapie combinate, seguendo le linee guida della Società Italiana dell'Ipertensione Arteriosa e le raccomandazioni internazionali ESC/ESH, adattate alla realtà clinica italiana.

Vantaggi delle Terapie di Combinazione

Le terapie combinate offrono numerosi benefici rispetto alla monoterapia: maggiore efficacia nell'abbassare la pressione arteriosa, riduzione degli effetti collaterali grazie all'uso di dosaggi inferiori dei singoli componenti, miglioramento dell'aderenza terapeutica attraverso formulazioni a dose fissa e protezione cardiovascolare superiore. La disponibilità in Italia di combinazioni precostituite facilita la gestione terapeutica e riduce il numero di compresse giornaliere.

Principali Associazioni Farmacologiche

Le combinazioni più utilizzate nella pratica clinica italiana includono:

  • ACE-inibitore + diuretico (es. Ramipril + Idroclorotiazide)
  • Sartano + diuretico (es. Valsartan + Idroclorotiazide)
  • ACE-inibitore + calcio-antagonista (es. Enalapril + Amlodipina)
  • Sartano + calcio-antagonista (es. Olmesartan + Amlodipina)
  • Triplice combinazione (Sartano + calcio-antagonista + diuretico)

Criteri per la Scelta del Trattamento

La selezione del trattamento antipertensivo in Italia segue criteri clinici precisi: valori di pressione arteriosa basale, presenza di fattori di rischio cardiovascolare, comorbidità associate (diabete, insufficienza renale, cardiopatie), età del paziente e tollerabilità individuale. Il medico considera anche fattori socio-economici e la disponibilità del farmaco nel prontuario regionale per ottimizzare il rapporto costo-efficacia.

Monitoraggio della Terapia Antipertensiva

Il monitoraggio terapeutico prevede controlli periodici della pressione arteriosa, valutazione della funzione renale ed elettroliti, controllo degli effetti collaterali e verifica dell'aderenza alla terapia. In Italia, il monitoraggio ambulatoriale delle 24 ore (ABPM) è disponibile in molti centri specialistici per una valutazione più accurata dell'efficacia terapeutica e per identificare fenomeni come l'ipertensione da camice bianco o mascherata.

Ipotensione: Quando la Pressione è Troppo Bassa

L'ipotensione si verifica quando la pressione arteriosa scende sotto i valori normali, generalmente inferiore a 90/60 mmHg. Questa condizione può essere altrettanto problematica dell'ipertensione e richiede attenzione medica appropriata.

Cause e Sintomi dell'Ipotensione

Le principali cause includono disidratazione, perdite ematiche, problemi cardiaci, disturbi endocrini e alcuni farmaci. I sintomi più comuni sono vertigini, debolezza, nausea, confusione e svenimenti, particolarmente evidenti quando si passa dalla posizione sdraiata a quella eretta (ipotensione ortostatica).

Trattamenti e Gestione

Il trattamento dipende dalla causa sottostante e può includere farmaci vasocostrittori come fludrocortisone o midodrina. Per l'ipotensione ortostatica è fondamentale alzarsi lentamente, mantenere un'adeguata idratazione, indossare calze elastiche e, se necessario, aumentare l'apporto di sodio nella dieta sotto supervisione medica.

Consigli per il Controllo della Pressione Arteriosa

Monitoraggio e Stile di Vita

Il controllo domiciliare della pressione arteriosa è essenziale per una gestione efficace. Utilizzare dispositivi validati e misurare la pressione sempre nelle stesse condizioni, preferibilmente al mattino e alla sera.

Modifiche Comportamentali Raccomandate

  • Ridurre il consumo di sale a meno di 5 grammi al giorno
  • Seguire una dieta ricca di frutta, verdura e cereali integrali
  • Praticare attività fisica regolare, almeno 150 minuti settimanali di esercizio moderato
  • Limitare il consumo di alcol e eliminare il fumo
  • Gestire lo stress attraverso tecniche di rilassamento

È importante consultare il medico se la pressione rimane elevata nonostante i cambiamenti dello stile di vita, evitare interazioni tra farmaci antipertensivi e altri medicinali, e conservare sempre i farmaci in luoghi freschi e asciutti per mantenerne l'efficacia.

Categorie
  • Salute dell’ uomo
  • Salute della donna
  • Disfunzione erettile
  • Salute generale
  • Pressione arteriosa sistemica
  • Antibiotici
  • Antidepressivi
  • Cura della pelle
  • Analgesici
  • Asma
Informazioni utili
  • Chi Siamo
  • Contattaci
  • Domande Frequenti
  • Stato Dell'ordine
  • La Nostra Politica
  • Termini E Condizioni
Servizio clienti

Parafarmacia Naturalia

[email protected]

800-788-290

Metodi di spedizione
Opzioni di pagamento

© 2025 | Parafarmacia Naturalia