Amiodarone

Amiodarone

Dosaggio
100mg 200mg
Pacchetto
30 pill 60 pill 90 pill 120 pill 180 pill
Prezzo totale: 0.0
  • Puoi acquistare amiodarone nella nostra farmacia senza prescrizione, con consegna in 5–14 giorni in tutta Italia. Imballaggio discreto e anonimo.
  • L’amiodarone è utilizzato per il trattamento delle aritmie cardiache e agisce come un antiaritmico, stabilizzando l’attività elettrica del cuore.
  • La dose abituale di amiodarone varia da 200 a 400 mg al giorno, a seconda della condizione trattata.
  • Il modo di somministrazione è in compresse o in soluzione intravenosa.
  • L’effetto del farmaco inizia entro 2-3 ore dall’assunzione.
  • La durata dell’azione è di circa 24 ore.
  • Non consumare alcol durante il trattamento.
  • Il più comune effetto collaterale è la nausea.
  • Vuoi provare amiodarone senza prescrizione?
Spedizione tracciabile 9-21 giorni
Opzioni di pagamento Visa, Mastercard, Discovery, AMEX, Bitcoin, Ethereum
Consegna via posta aerea standard gratuita per ordini superiori a € 172,19

Informazioni Di Base Su Amiodarone

  • Nome Comune Internazionale (INN): Amiodarone
  • Nomi Commerciali Disponibili In Italia: Cordarone, Amiodarone Teva, Amiodarone Mylan
  • Codice ATC: C01BD01
  • Forme & Dosaggi: Compresse, Iniezioni
  • Fabbricanti In Italia: diverse aziende farmaceutiche locali
  • Stato Di Registrazione In Italia: Regolarmente registrato
  • Classificazione OTC / Rx: Solo su prescrizione

Avvertenze Critiche & Restrizioni

Quando si utilizza amiodarone, è fondamentale prestare attenzione a gruppi di popolazione ad alto rischio, come anziani, bambini e donne in gravidanza. Queste categorie richiedono una supervisione clinica estremamente attenta per prevenire effetti indesiderati. L'uso in pazienti anziani e bambini deve sempre essere gestito da professionisti sanitari, data la vulnerabilità e le potenziali interazioni farmacologiche. Inoltre, le donne incinte devono discutere con il proprio medico ogni possibile rischio e beneficio associato al farmaco.

Gruppi Ad Alto Rischio (Anziani, Bambini, Gravidanza)

Le precauzioni per i gruppi vulnerabili includono:

  • Monitoraggio costante della funzionalità cardiaca e delle funzioni epatiche.
  • Possibile aggiustamento del dosaggio in base alle reazioni individuali.

Una supervisione clinica estrema è particolarmente necessaria per gli anziani, che possono avere una maggiore incidenza di effetti collaterali, e per i bambini, che possono rispondere in modo diverso rispetto agli adulti. In caso di gravidanza, si raccomanda di consultare specialisti per valutare i benefici e i rischi del trattamento.

Interazione Con Le Attività Quotidiane (Lavoro, Guida)

Amiodarone può influenzare significativamente attività quotidiane come il lavoro e la guida, a causa dei suoi potenziali effetti collaterali.

Questi possono includere:

  • Sonnolenza
  • Vertigini
  • Difficoltà di concentrazione

Perciò, è fondamentale che i pazienti che assumono amiodarone valutino la loro capacità di svolgere attività quotidiane in base alla loro reazione al farmaco. In caso di effetti avversi, si consiglia di evitare la guida e di cercare un modo alternativo per recarsi al lavoro o svolgere attività quotidiane.

Q&A — “Posso Guidare Dopo L’Assunzione?”

Domanda: È sicuro guidare dopo aver preso amiodarone?

Risposta: A causa degli effetti collaterali potenziali, si consiglia di evitare la guida finché non si conosce come il farmaco influisce sul proprio organismo. È sempre meglio farlo in modo sicuro e consultare il medico riguardo la propria idoneità.

In sintesi, amiodarone è un farmaco prezioso nel trattamento di aritmie, ma deve essere usato con cautela, soprattutto tra i gruppi di pazienti vulnerabili e in relazione alle attività quotidiane come guida o lavoro. La comprensione delle potenziali interazioni e dei rischi associati è fondamentale per garantire un uso sicuro e efficace del farmaco.

Nozioni di Base sull'Uso

Nome comune internazionale (INN), nomi commerciali in Italia

Amiodarone è il nome comune internazionale (INN) di un farmaco utilizzato principalmente per la gestione di aritmie cardiache, in particolare la fibrillazione atriale e la tachicardia ventricolare.

In Italia, viene commercializzato sotto vari nomi brand, tra cui:

  • Cardarone
  • Amiodarone Teva
  • Amiodarone Mylan
  • Amiodarone Sandoz

Questi nomi commerciali possono variare in base alle formulazioni e ai produttori, ma il principio attivo rimane lo stesso. Diversamente dai brand, i farmaci generici, come Amiodarone generico, offrono equivalenti a costi inferiori e possono contenere gli stessi ingredienti attivi secondo le regole sanitarie. Questo è importante per garantire che il paziente abbia accesso a terapie efficaci senza sostenere costi eccessivi.

Classificazione legale (fascia A/B/C, ticket SSN)

Amiodarone è classificato come un farmaco di fascia A. Ciò significa che, secondo il Servizio Sanitario Nazionale (SSN), può essere prescritto senza costi per il paziente, a condizione che ci sia una prescrizione medica valida.

In termini di accesso, i farmaci della fascia A sono generalmente rimborsabili al 100% dal SSN, mentre quelli delle fasce B e C richiedono un pagamento parziale o totale da parte del paziente. È essenziale, quindi, per i pazienti informarsi sulle modalità di richiesta e di accesso per evitare spese impreviste.

Inoltre, la somministrazione del farmaco spesso richiede test e monitoraggi specifici, principalmente per tenere sotto controllo la funzionalità tiroidea, visti gli effetti potenziali di amiodarone sulla tiroide. Questa cautela è vitale per ridurre il rischio di gravi effetti collaterali, come l'ipertiroidismo e l'ipotireoidismo.

Regimi standard per AIFA

Quando si parla di amiodarone, è fondamentale seguire le indicazioni fornite dall'AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco) riguardo al dosaggio. Questa terapia è spesso prescritta ai pazienti con aritmie cardiache, come la fibrillazione atriale e le tachicardie ventricolari. Le dosi standard iniziali comuni raccomandate includono:

  • 300 mg di amiodarone: somministrato in bolo per le emergenze cardiologiche, seguito da un'infusione continua.
  • 200 mg di amiodarone: usato nel trattamento a lungo termine, spesso come dose di mantenimento.
  • Regimi di 200 mg o 300 mg al giorno potrebbero essere indicati a seconda delle condizioni specifiche del paziente.

È cruciale che i regimi di dosaggio siano seguiti attentamente e che la terapia sia monitorata da un professionista sanitario per evitare effetti collaterali, come l'allungamento del QT e complicazioni legate alla tiroide.

Regolazioni per comorbidità

Le comorbidità possono giocare un ruolo significativo nella gestione del dosaggio di amiodarone. Pazienti con condizioni come diabete e ipertensione devono essere trattati con particolare attenzione:

  • Il diabete può influenzare i livelli di glucosio nel sangue, richiedendo monitoraggio e aggiustamenti nei regimi terapeutici.
  • L'ipertensione può richiedere l'uso di farmaci aggiuntivi per gestire la pressione sanguigna durante la gestione dell'aritmia.

Inoltre, condizioni epatiche o renali possono necessitare di aggiustamenti del dosaggio per prevenire l'accumulo del farmaco. Un attento monitoraggio dei parametri vitali e delle funzioni renali è essenziale per la sicurezza del trattare pazienti con amiodarone in presenza di altre patologie.

Q&A — “Cosa fare se dimentico una dose?”

Domanda: Cosa dovrei fare se dimentico di prendere amiodarone?

Risposta: Se si dimentica una dose di amiodarone, è importante prendere la dose appena possibile. Tuttavia, non raddoppiare mai le dosi per compensare la dose dimenticata. Se è quasi ora di prendere la dose successiva, saltare la dose dimenticata e riprendere il programma di dosing regolare senza modifiche. Un consulto con il medico è sempre consigliato in caso di incertezze.

Città Regione Tempo di consegna
Roma Lazio 5–7 giorni
Milano Lombardia 5–7 giorni
Torino Piemont 5–7 giorni
Bologna Emilia-Romagna 5–7 giorni
Napoli Campania 5–7 giorni
Firenze Toscana 5–7 giorni
Genova Liguria 5–7 giorni
Palermo Sicilia 5–9 giorni
Venezia Veneto 5–9 giorni
Catania Sicilia 5–9 giorni
Verona Veneto 5–9 giorni
Padova Veneto 5–9 giorni
Trieste Friuli-Venezia Giulia 5–9 giorni
Lucca Toscana 5–9 giorni