Ampicillina

Ampicillina

Dosaggio
250mg 500mg
Pacchetto
270 pill 180 pill 120 pill 90 pill 60 pill 30 pill 20 pill 10 pill
Prezzo totale: 0.0
  • Presso la nostra farmacia, puoi acquistare ampicillina senza prescrizione, con consegna in 5–14 giorni in tutta Italia. Imballaggio discreto e anonimo.
  • L’ampicillina è utilizzata per il trattamento di infezioni respiratorie e urinarie. Il farmaco agisce inibendo la sintesi della parete cellulare dei batteri.
  • La dose abituale di ampicillina è di 250-500 mg ogni 6 ore per via orale o 1-2 g per via endovenosa per infezioni gravi.
  • La forma di somministrazione è in capsule, sospensione orale o polvere secca per iniezione.
  • L’effetto del farmaco inizia generalmente entro 30-60 minuti.
  • La durata dell’azione è di 4-6 ore per via orale e 6-8 ore per via intravenosa.
  • Evita di consumare alcol.
  • Il effetto collaterale più comune è l’upset gastrointestinale, come nausea e diarrea.
  • Vorresti provare ampicillina senza prescrizione?
Spedizione tracciabile 9-21 giorni
Opzioni di pagamento Visa, Mastercard, Discovery, AMEX, Bitcoin, Ethereum
Consegna via posta aerea standard gratuita per ordini superiori a € 172,19

Informazioni Di Base Sull'Ampicillina

  • Nome Internazionale Non Proprietario (INN): Ampicillina
  • Nomifarmaceutici Disponibili In Italia: Ampicillin (Generico), Penbritin, Principen, Ampiclox, Unicillin
  • Codice ATC: J01CA01
  • Forme E Dosaggi: Capsule, polvere per iniezione, sospensione orale
  • Produttori In Italia: Pfizer, GlaxoSmithKline, Antibiotice
  • Stato Di Registrazione In Italia: Approvato come ricetta medica
  • Classificazione OTC / Rx: Solo su prescrizione

Avvertenze Critiche E Restrizioni

Quando si utilizza l'ampicillina, ci sono alcune considerazioni importanti che devono essere prese in considerazione, specialmente per i gruppi ad alto rischio.

Gruppi Ad Alto Rischio (Anziani, Bambini, Gravidanza)

L'ampicillina è generalmente considerata sicura, ma ci sono situazioni in cui è necessario prestare particolare attenzione.

  • Anziani: Possono essere più suscettibili agli effetti collaterali, quindi una valutazione più attenta è consigliata.
  • Bambini: Il dosaggio va aggiustato in base al peso corporeo. Consultare il medico per la posologia esatta.
  • Gravidanza: Sebbene l'ampicillina sia generalmente considerata sicura, è sempre meglio consultare un medico prima di assumerla.

Interazione Con Attività Quotidiane (Lavoro, Guida)

L'assunzione di ampicillina può avere effetti variabili a seconda del soggetto. Se si deve lavorare in ambienti che richiedono attenzione, è consigliabile predisporre un piano di assunzione che non interferisca con le proprie responsabilità quotidiane.

Q&A — “Posso Guidare Dopo L’Assunzione?”

Sì, in generale, la maggior parte delle persone può guidare dopo aver assunto ampicillina. Tuttavia, è fondamentale prestare attenzione a come ci si sente dopo averla assunta. Se si osservano effetti indesiderati come vertigini o sonnolenza, è meglio evitare di mettersi al volante.

In caso di effetti collaterali gravi o reazioni allergiche, contattare immediatamente un medico. La salute è la priorità numero uno.

Fondamenti dell'Uso

Quando si parla di ampicillina, ci si può chiedere quali siano le sue caratteristiche fondamentali e come venga utilizzata in Italia. Una delle prime questioni riguarda il nome internazionale non proprietario e i diversi nomi commerciali che questo antibiotico ha sul mercato. Inoltre, è di fondamentale importanza comprendere la classificazione legale di questo farmaco, poiché influisce sulla sua dispensazione e uso clinico.

Nome Internazionale Non Proprietario (INN), nomi commerciali in Italia

L'ampicillina, conosciuta a livello internazionale con il nome di Ampicillin, è un antibiotico appartenente alla classe delle penicilline. In Italia, viene commercializzata sotto diversi nomi, tra cui:

  • Ampicillin (generico)
  • Principen
  • Totacillin
  • Unicillin
  • Standacillin

Ognuno di questi nomi può variare a seconda della formulazione e del produttore. Ad esempio, l'ampicillina è disponibile in capsule, compresse, fiale per iniezione e sospensioni orali. La formulazione scelta può dipendere dal tipo di infezione e dall'età del paziente.

Classificazione legale (fascia A/B/C, ticket SSN)

In Italia, l'ampicillina è classificata come farmaco di fascia A, il che significa che è rimborsabile dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN) per determinate indicazioni cliniche. Questa classificazione rende l'ampicillina accessibile a pazienti con prescrizione medica.

È importante notare che l'ampicillina non è considerata un farmaco di automedicazione, pertanto non è possibile acquistarla senza ricetta medica di un professionista autorizzato. In genere, il ticket per il costo del farmaco può variare in base alla fascia di appartenenza e alla specifica prescrizione. Persone con esigenze speciali, come i bambini o gli anziani, possono trovarsi in situazioni dove la classe di rimborsabilità e il ticket predefinito possono cambiare.

La conoscenza di questi aspetti è cruciale non solo per il paziente ma anche per il medico e il farmacista, poiché la gestione e la somministrazione corretta dell'ampicillina può avere un impatto significativo sulla salute del paziente e sulla lotta contro le infezioni batteriche.

Guida al Dosaggio

Quando si tratta di somministrare l'ampicillina, una delle domande più comuni riguarda i dosaggi corretti. L'ampicillina è un antibiotico molto usato, ma una gestione accurata del dosaggio è cruciale per garantire la massima efficacia e minimizzare il rischio di effetti collaterali. È fondamentale seguire le indicazioni fornite dal medico e quelle specifiche dell'AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco). Vediamo quali sono i regimi standard e come adattarli in presenza di patologie concomitanti.

Regimi standard secondo AIFA

In linea generale, le dosi di ampicillina variano in base all'indicazione clinica trattata. Per gli adulti, i regimi standard possono essere riassunti come segue:

  • Infezioni respiratorie o urinarie: 250-500 mg ogni 6 ore per via orale.
  • Infezioni gravi (es. sepsi): 1-2 g per via endovenosa ogni 4-6 ore.
  • Gonorrea non complicata: 3.5 g in dose singola.
  • Meningite: 1.5-2 g per via endovenosa ogni 4-6 ore, spesso in combinazione con altri agenti.

Inoltre, per i bambini, le dosi sono calcolate in base al peso corporeo e alla gravità dell'infezione, generalmente 50-200 mg/kg/dì divisi in più somministrazioni.

Adattamenti per patologie concomitanti (diabete, ipertensione)

Quando si somministra ampicillina, è importante considerare le patologie concomitanti dei pazienti. Ad esempio, persone con diabete o ipertensione possono necessitare di un'attenzione particolare. Ecco alcuni accorgimenti:

  • In caso di diabete, monitorare regolarmente i valori della glicemia, poiché alcuni antibiotici, inclusa l'ampicillina, possono influenzarli. È fondamentale adattare il dosaggio di insulina o altri farmaci ipoglicemizzanti.
  • Per i pazienti con ipertensione, è consigliabile monitorare la pressione arteriosa regolarmente, soprattutto se l’ampicillina è combinata con altri farmaci che possono influenzare la pressione.

In entrambi i casi, la comunicazione con il medico è vitale per ottimizzare il trattamento e prevenire interazioni negative.

Q&A — “Cosa fare se dimentico una dose?”

Dimenticare una dose di ampicillina può succedere. Se si realizza di aver saltato una somministrazione, è cruciale agire con cautela. Ecco cosa fare:

  • Prendere la dose appena ci si ricorda, a meno che non sia prossimo il momento di assumere la dose successiva.
  • Non raddoppiare la dose per compensare quella dimenticata.
  • Se ci sono dubbi, contattare il medico per ulteriori indicazioni.

La regolarità nella somministrazione è fondamentale per garantire l'efficacia del trattamento e prevenire resistenze batteriche.

Città Regione Tempo di Consegna
Roma Lazio 5–7 giorni
Milano Lombardia 5–7 giorni
Napoli Campania 5–7 giorni
Torino Piemonte 5–7 giorni
Bologna Emilia-Romagna 5–7 giorni
Firenze Toscana 5–7 giorni
Palermo Sicilia 5–9 giorni
Catania Sicilia 5–9 giorni
Genova Liguria 5–7 giorni
Verona Veneto 5–7 giorni
Messina Sicilia 5–9 giorni
Trieste Friuli-Venezia Giulia 5–7 giorni
Padova Veneto 5–7 giorni
Taranto Puglia 5–9 giorni
Reggio Calabria Calabria 5–9 giorni