Azitromicina
Azitromicina
- Nella nostra farmacia, puoi acquistare azitromicina senza prescrizione, con consegna in 5–14 giorni in tutta Italia. Imballaggio discreto e anonimo.
- L’azitromicina è utilizzata per il trattamento di infezioni batteriche. Il farmaco è un antibiotico macrolide che agisce inibendo la sintesi proteica nei batteri.
- La dose abituale di azitromicina è di 500 mg nella prima dose, seguita da 250 mg una volta al giorno per 4 giorni.
- La forma di somministrazione è una compressa o una sospensione orale.
- L’effetto del farmaco inizia entro 2-3 ore.
- La durata dell’azione è di 24 ore.
- Evitare il consumo di alcol durante il trattamento.
- Il più comune effetto collaterale è la nausea.
- Vuoi provare azitromicina senza prescrizione?
Basic Azitromicina Information
- INN (International Nonproprietary Name): Azitromicina
- Brand Names Available in Italy: Zithromax, Azitro, Zithromax, Afigal
- ATC Code: J01FA10
- Forms & Dosages: Compresse da 500 mg, sospensione orale da 200 mg/5 ml
- Manufacturers in Italy: Pfizer, Teva, Mylan
- Registration Status in Italy: Registrata e approvata da AIFA
- OTC / Rx Classification: Prescrizione obbligatoria per acquisti in farmacia
Avvertenze Critiche e Restrizioni
Gruppi Ad Alto Rischio (Anziani, Bambini, Gravidanza)
Alcuni gruppi di persone devono prestare particolare attenzione nell'assumere azitromicina.
- Anziani: Gli anziani possono avere una maggiore sensibilità agli effetti collaterali. È fondamentale monitorare la funzione renale, poiché una compromissione della stessa aumenta il rischio di effetti indesiderati, come la tossicità renale.
- Bambini: Anche i bambini possono essere a rischio. Per i pazienti pediatrici, è essenziale seguire dosaggi specifici in base al peso e alle indicazioni professionali.
- Gravidanza: Durante la gravidanza, l'uso di azitromicina deve essere attentamente valutato. È consigliabile sempre consultare un medico per valutare i rischi e i benefici in questa fase delicata.
Interazioni Con Le Attività Quotidiane (Lavoro, Guida)
L'azitromicina può influenzare la capacità di svolgere attività quotidiane. Mentre non è noto che l'azitromicina causi sonnolenza, ci sono segnalazioni di capogiri in alcuni pazienti. Ciò potrebbe compromettere la sicurezza se si deve guidare o operare macchinari pesanti. Ecco alcune precauzioni da considerare:
- Guida: È consigliabile evitare di mettersi alla guida di veicoli o di usare macchinari pesanti fino a quando non si è certi di tollerare il farmaco senza effetti collaterali.
- Lavoro: In luoghi di lavoro che richiedono concentrazione e attenzione, è preferibile avvisare i datori di lavoro e, se necessario, discutere la possibilità di una modifica nell'orario di lavoro finché il trattamento non è completato.
Q&A — “Posso Guidare Dopo L’Assunzione?”
Dopo aver assunto azitromicina, è generalmente sicuro guidare, ma è importante ascoltare il proprio corpo. In caso di vertigini o sonnolenza, è meglio rimandare la guida fino a che non ci si sente completamente in grado. Consultare sempre il proprio medico se ci sono dubbi.
Nome comune internazionale (INN) e nomi commerciali in Italia
Azitromicina, un antibiotico appartenente alla classe dei macrolidi, è disponibile in Italia sotto vari nomi commerciali. Tra i più noti troviamo Zitromax, Azitromicina Sandoz e Azitromicina Teva. Questo farmaco è usato comunemente per trattare infezioni batteriche come bronchite, polmonite e infezioni delle vie respiratorie.
Si presenta principalmente sotto forma di compresse, sciroppo e polvere per sospensione orale. Le compresse sono comunemente disponibili nel dosaggio di 500 mg, mentre il sciroppo offre dosaggi variabili a seconda delle necessità pediatriche, facilitando così l'assunzione nei bambini. Inoltre, è importante sapere che la forma di azitromicina è ben tollerata e, in genere, può essere assunta senza prescrizione medica, rendendola accessibile a un ampio pubblico.
Classificazione legale (fascia A/B/C, ticket SSN)
In Italia, l'azitromicina è classificata come farmaco di fascia C, il che significa che non è coperta dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN) e deve essere pagata integralmente dal paziente. Tuttavia, i costi delle confezioni disponibili possono variare. In generale, i pazienti possono acquistare azitromicina senza prescrizione medica, il che facilita l'accesso al trattamento per le infezioni comuni, come quelle delle vie respiratorie.
Per quanto riguarda il ticket del SSN, non essendo una medicina di fascia A o B, il suo utilizzo comporta direttamente un costo sostenuto dal cittadino. Questo è particolarmente rilevante nella gestione di infezioni acute dove la tempestività è cruciale. L'azitromicina è quindi una soluzione pratica e veloce, ma è sempre consigliato un consulto medico per valutare la sua necessità e corretto utilizzo, specie in relazione a eventuali controindicazioni come allergie, con particolare attenzione per chi ha storie di reazioni avverse a farmaci antibiotici come la penicillina.
Guida al Dosaggio
Schemi standard secondo AIFA
Quando si tratta di azitromicina, i dosaggi iniziali e massimi possono variare a seconda dell'indicazione terapeutica. Ecco un riepilogo dei dosaggi standard:
- Infezioni delle vie respiratorie: sembra efficace con un dosaggio iniziale di 500 mg nel primo giorno, seguito da 250 mg dal secondo giorno per cinque giorni.
- Clamidia: una singola dose di 1 g è spesso raccomandata.
- Gonorrea: una dose unica di 1 g può essere utilizzata in combinazione con un altro medicinale, a seconda della situazione clinica.
- Tonsillite streptococcica: una dose di 500 mg per tre giorni può rivelarsi efficace.
- Mal di gola e infezioni dentali: dosaggi variabili dai 500 mg ai 1 g a seconda della severità dell'infezione.
È fondamentale seguire le indicazioni del medico e rispettare i dosaggi prescritti per massimizzare l'efficacia del trattamento e ridurre il rischio di effetti collaterali.
Adattamenti per patologie concomitanti (diabete, ipertensione)
Quando il paziente presenta patologie concomitanti come diabete o ipertensione, si deve procedere a una attenta valutazione del dosaggio di azitromicina. Infatti, in queste situazioni, è importante considerare il potenziale impatto sul controllo glicemico e la pressione arteriosa. Ecco alcune linee guida:
- Diabete: il monitoraggio regolare della glicemia è consigliato. Si può considerare un aggiustamento della dose se si notano variazioni significative nei livelli di glucosio.
- Ipertensione: in caso di utilizzo di agenti antipertensivi, si deve monitorare la pressione sanguigna e considerare possibili interazioni. È sempre meglio consultare un medico in caso di assunzione di più farmaci.
- Obesità: in pazienti con obesità, il dosaggio può avere bisogno di modifiche basate su considerazioni di peso corporeo.
- Malattie renali: la funzione renale dovrebbe essere monitorata con attenzione poiché può influire sull'escrezione dell'azitromicina.
Collaborare con i professionisti sanitari è fondamentale per definire un piano di trattamento personalizzato, che consideri tutte le variabili individuali.
Q&A — “Cosa fare se dimentico una dose?”
Se si dimentica di prendere una dose di azitromicina, è importante prenderla non appena ci si ricorda, a meno che non sia quasi ora di prendere la dose successiva. In tal caso, saltare la dose dimenticata e continuare secondo il programma normale. Non raddoppiare la dose per compensare quella dimenticata.
Informazioni sulla consegna dell'azitromicina
| Città | Regione | Tempo di consegna |
|---|---|---|
| Roma | Lazio | 5-7 giorni |
| Milano | Lombardia | 5-7 giorni |
| Napoli | Campania | 5-7 giorni |
| Torino | Piemonte | 5-7 giorni |
| Palermo | Sicilia | 5-9 giorni |
| Bologna | Emilia-Romagna | 5-7 giorni |
| Firenze | Toscana | 5-9 giorni |
| Catania | Sicilia | 5-9 giorni |
| Genova | Liguria | 5-7 giorni |
| Padova | Veneto | 5-9 giorni |
| Verona | Veneto | 5-9 giorni |
| Trieste | Friuli Venezia Giulia | 5-9 giorni |
| Cagliari | Sardegna | 5-9 giorni |
| Messina | Sicilia | 5-9 giorni |
| Raiano | Abruzzo | 5-9 giorni |