Depakin

Depakin

Dosaggio
125mg 250mg 500mg
Pacchetto
360 pill 180 pill 120 pill 90 pill 60 pill 30 pill
Prezzo totale: 0.0
  • Puoi acquistare depakin nella nostra farmacia senza prescrizione, con consegna in 5–14 giorni in tutta Italia. Imballaggio discreto e anonimo.
  • Depakin è indicato per il trattamento dell’epilessia, dei disturbi bipolari e per la profilassi dell’emicrania. Il farmaco agisce come stabilizzatore dell’umore e anticonvulsivante, agendo sui canali del sodio e aumentando i livelli di acido gamma-aminobutirrico (GABA) nel cervello.
  • La dose abituale di depakin per gli adulti è di 10–15 mg/kg/giorno per l’epilessia, con possibilità di aumentare fino a 60 mg/kg/giorno. Per il disturbo bipolare, si inizia con 750 mg/giorno.
  • La forma di somministrazione è in compresse, compresse a rilascio prolungato o capsule.
  • L’effetto del farmaco inizia entro 1-2 ore dopo la somministrazione.
  • La durata dell’azione è di 12 ore per le compresse a rilascio prolungato.
  • Evitare il consumo di alcol mentre si assume il farmaco.
  • Il effetto collaterale più comune è la nausea.
  • Vuoi provare depakin senza prescrizione?
Spedizione tracciabile 9-21 giorni
Opzioni di pagamento Visa, Mastercard, Discovery, AMEX, Bitcoin, Ethereum
Consegna via posta aerea standard gratuita per ordini superiori a € 172,19

Informazioni Di Base Su Depakin

  • INN (Nome Non Proprietario Internazionale): divalproex sodico
  • Nome Commerciale Disponibile in Italia: Depakine, Depakine Chrono, Epival, Convulex
  • Codice ATC: N03AG01
  • Forme e Dosaggi: compresse, granulato, soluzione orale
  • Fabbricanti in Italia: Sanofi, Abbott Laboratories
  • Stato di Registrazione in Italia: Approvato (Rx)
  • Classificazione: Solo su prescrizione medica

Avvertenze Critiche E Restrizioni

L'uso di Depakin è associato a diverse avvertenze critiche e restrizioni, specialmente per i gruppi ad alto rischio. Gli anziani e i bambini sono particolarmente vulnerabili agli effetti collaterali, rendendo necessaria una sorveglianza e un aggiustamento del dosaggio. Per gli anziani, il rischio di sedazione e cadute è elevato, mentre nei bambini, oltre alla suscettibilità agli effetti collaterali, è importante tenere conto della potenziale tossicità epatica, specialmente per quelli al di sotto dei due anni.

Durante la gravidanza, l'uso di Depakin deve essere gestito con cautela, visto che il farmaco è noto per i suoi effetti teratogeni. L’assunzione durante questi periodi può comportare rischi significativi per lo sviluppo del feto, come malformazioni congenite, quindi è fondamentale considerare alternative e consultare un medico esperto prima di intraprendere qualsiasi trattamento.

Interazione Con Le Attività Quotidiane

L'assunzione di Depakin può influire notevolmente sulle attività quotidiane quali il lavoro e la guida. Gli effetti collaterali come sonnolenza e vertigini possono compromettere la capacità di svolgere attività lavorative in modo sicuro. È essenziale essere consapevoli di come il farmaco possa influenzare il proprio stato di vigilanza, in particolare se ci si trova in situazioni che richiedono alta concentrazione.

Domande e Risposte — “Posso Guidare Dopo L’Assunzione?”

La risposta è complessa. A causa della possibilità di sonnolenza e vertigini, è consigliabile evitare di guidare dopo l'assunzione di Depakin, almeno fino a quando non si è certi di come il farmaco influisca sul proprio corpo. Il consiglio è sempre quello di consultare un medico per chiarire qualsiasi dubbio sulla propria idoneità a condurre veicoli mentre è in terapia con questo farmaco.

Nozioni di Base sull'Uso

Il farmaco depakin, il cui nome internazionale non proprietario (INN) è divalproex sodico, è un noto antiepilettico impiegato per trattare diverse condizioni neurologiche e psichiatriche. Questo composto terapeutico è commercializzato in Italia sotto vari nomi di marca. Tra questi, i più conosciuti includono:

  • Depakine
  • Depakote
  • Convulex

Ogni nome commerciale può variare per forma farmaceutica e dosaggio, come compresse, capsule e soluzioni orali, facilitando l'uso in diverse popolazioni, dai bambini agli adulti.

Classificazione legale (fascia A/B/C, ticket SSN)

La classificazione legale del depakin è fondamentale per il suo accesso attraverso il Sistema Sanitario Nazionale (SSN) in Italia. Questo farmaco è tipicamente soggetto a prescrizione, suddiviso in fasce di rimborso:

  • Fascia A: Farmaci completamente rimborsati dal SSN.
  • Fascia B: Farmaci rimborsati parzialmente, dove il paziente deve coprire un ticket sanitario.
  • Fascia C: Farmaci non rimborsati, ma disponibili per l'acquisto diretto in farmacia.

La posizione del depakin in queste fasce dipende dalla sua indicazione terapeutica e dall'impatto sulla salute pubblica. I pazienti possono usufruire di diverse condizioni di trattamento, a seconda della gravità della malattia e del loro stato di salute generale.

In generale, il depakin è prescritto per trattare patologie come l'epilessia, il disturbo bipolare e per la profilassi dell'emicrania, rendendolo un medicinale versatile nel panorama terapeutico.

Regimi standard per AIFA

Molti sono i pazienti e i professionisti della salute che si interrogano sugli usi e il dosaggio appropriato di Depakin, un farmaco utile per diverse patologie. Ecco i dosaggi standard approvati per le principali indicazioni:

  • Epilessia: il dosaggio iniziale consigliato per adulti è di 10-15 mg/kg al giorno, con possibilità di titolare fino a un massimo di 60 mg/kg al giorno.
  • Disturbo bipolare: per il trattamento in fase acuta, la dose iniziale è di 750 mg al giorno, da suddividere in più somministrazioni giornaliere. La dose massima può arrivare a 60 mg/kg al giorno.
  • Prevenzione dell'emicrania: per la profilassi, si suggerisce una dose di partenza di 500 mg al giorno, con incremento progressivo fino a un massimo di 1000 mg al giorno.

Adeguamenti per le comorbidità (diabete, ipertensione)

Quando un paziente presenta patologie concomitanti come diabete e ipertensione, diventa fondamentale considerare gli aggiustamenti nel dosaggio di Depakin. Le comorbidità influenzano non solo l'efficacia del farmaco, ma anche la sua tollerabilità e la sicurezza. Qui di seguito alcuni aspetti importanti:

  • Dieta e metabolismo: i pazienti diabetici devono monitorare attentamente la loro alimentazione in associazione a Depakin, poiché questo farmaco può alterare il metabolismo degli zuccheri.
  • Effetti collaterali: nei pazienti ipertesi, l’uso di Depakin può comportare un incremento della stanchezza e della sonnolenza, aspetti da considerare nella gestione della terapia.
  • Monitoraggio clinico: è essenziale eseguire controlli regolari sui livelli ematici di Depakin e sulla funzionalità epatica, specialmente in presenza di patologie renali o epatiche preesistenti.

Q&A — “Cosa fare se dimentico una dose?”

Se un paziente dimentica di prendere una dose di Depakin, è importante seguire qualche semplice accorgimento:

  • Assumere la dose dimenticata non appena se ne ricorda, a condizione che non sia vicina all’orario della dose successiva.
  • Non raddoppiare mai la dose per compensare una dose persa. Questo potrebbe comportare il rischio di sovradosaggio e conseguenti effetti collaterali.
  • Se ci si accorge di aver dimenticato una dose in prossimità dell'orario della successiva, saltare la dose non presa e continuare con il programma regolare.
Città Regione Tempo di consegna
Roma Lazio 5-7 giorni
Milano Lombardia 5-7 giorni
Napoli Campania 5-7 giorni
Torino Piemonte 5-7 giorni
Bologna Emilia-Romagna 5-7 giorni
Firenze Toscana 5-7 giorni
Genova Liguria 5-7 giorni
Palermo Sicilia 5-9 giorni
Bari Puglia 5-9 giorni
Catania Sicilia 5-9 giorni
Verona Veneto 5-9 giorni
Trieste Friuli Venezia Giulia 5-9 giorni
Messina Sicilia 5-9 giorni
Reggio Calabria Calabria 5-9 giorni

Prodotti visti di recente: