Escitalopram

Escitalopram

Dosaggio
5mg 20mg 10mg
Pacchetto
360 pill 180 pill 120 pill 90 pill 60 pill 30 pill
Prezzo totale: 0.0
  • Nella nostra farmacia, puoi acquistare escitalopram senza prescrizione, con consegna in 5–14 giorni in tutta Italia. Imballaggio discreto e anonimo.
  • Escitalopram è utilizzato per il trattamento del disturbo depressivo maggiore (MDD) e del disturbo d’ansia generalizzata (GAD). Il farmaco è un inibitore selettivo della ricaptazione della serotonina (SSRI).
  • La dose abituale di escitalopram è di 10 mg al giorno, con una dose massima di 20 mg al giorno.
  • La forma di somministrazione è una compressa rivestita.
  • L’effetto del farmaco inizia entro 1-2 settimane dall’inizio del trattamento.
  • La durata dell’azione è di 24 ore.
  • Evita il consumo di alcol.
  • Il più comune effetto collaterale è nausea.
  • Vuoi provare escitalopram senza prescrizione?
Spedizione tracciabile 9-21 giorni
Opzioni di pagamento Visa, Mastercard, Discovery, AMEX, Bitcoin, Ethereum
Consegna via posta aerea standard gratuita per ordini superiori a € 172,19

Informazioni di Base Su Escitalopram

  • Nome Comune Internazionale (INN): Escitalopram
  • Nome commerciale disponibili in Italia: Lexapro, Cipralex
  • Codice ATC: N06AB10
  • Forme e dosaggi: compresse, gocce orali
  • Fabbricanti in Italia: Lundbeck, Teva
  • Stato di registrazione in Italia: Approfato
  • Classificazione OTC / Rx: Solo su prescrizione

Avvertenze Critiche E Restrizioni

Il trattamento con escitalopram richiede un'attenta considerazione delle popolazioni a rischio. Pertanto, è fondamentale prestare attenzione quando si prescrive a gruppi vulnerabili come gli anziani, i bambini e le donne in gravidanza.

Gruppi Ad Alto Rischio (Anziani, Bambini, Gravidanza)

Gli anziani, a causa di una maggiore sensibilità ai farmaci e del rischio di interazioni farmacologiche, necessitano di un monitoraggio costante. Inoltre, la dose iniziale di escitalopram per questa popolazione non dovrebbe superare i 5 mg al giorno, incrementando solo gradualmente in base alla tolleranza (Fonte: [AIFA](https://www.aifa.gov.it)). Negli adolescenti e nei bambini, l'uso di escitalopram deve essere attentamente valutato. Le linee guida raccomandano di utilizzare dosaggi ridotti e solo per specifiche condizioni, come il disturbo d’ansia generalizzata. Per le donne in gravidanza, escitalopram deve essere impiegato solo se il beneficio supera i potenziali rischi per il feto.

Interazione Con Le Attività Quotidiane (Lavoro, Guida)

Un’altra area di preoccupazione riguarda l'impatto di escitalopram sulla concentrazione e la coordinazione, competenze cruciali per chi guida o svolge attività lavorative che richiedono attenzione. Gli effetti collaterali come sonnolenza, vertigini o mancanza di concentrazione possono compromettere la performance. Pertanto, è essenziale assicurarsi che il paziente non manifesti tali effetti prima di condurre veicoli e macchinari.

Q&A — "Posso Guidare Dopo L’Assunzione?"

È consigliato evitare la guida fino a quando non si è certi di non subire effetti collaterali. Se si avverte sonnolenza o vertigini, è meglio astenersi dalla guida. Una volta che il medicinale è stato usato per un po' e si è stabilita la tolleranza, il paziente può essere ri-evaluato per la guida in sicurezza.

Fondamenti Dell'Uso

Escitalopram è uno degli antidepressivi più prescritti in Italia. La sua popolarità deriva dalla sua efficacia e tollerabilità.

Nome Comune Internazionale E Nomi Di Marca In Italia

In Italia, escitalopram è comunemente noto con i nomi di marca come **Lexapro** e **Cipralex**. Sebbene entrambi contengano lo stesso principio attivo, possono differire in termini di produzione e confezionamento.

Classificazione Legale (Fascia A/B/C, Ticket SSN)

Escitalopram è classificato come farmaco di fascia A, il che significa che rientra nel sistema sanitario nazionale italiano e può esser rimborsato dal servizio sanitario. Questo è utile per i pazienti che necessitano di un supporto continuo nella loro terapia antidepressiva.

Guida Al Dosaggio

L’approccio al dosaggio di escitalopram deve sempre essere personalizzato in base alle condizioni del paziente e alle indicazioni cliniche.

Schemi Standard Per AIFA

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) raccomanda che la dose iniziale per gli adulti sia di 10 mg una volta al giorno, con la possibilità di aumentare a 20 mg in base al giudizio del medico. Per gli anziani o i pazienti con determinate condizioni mediche, può essere appropriato iniziare con una dose ridotta.

Modifiche Per Patologie Concomitanti (Diabete, Ipertensione)

In presenza di comorbidità, è importante monitorare il dosaggio e gli effetti di escitalopram. Ad esempio, pazienti con diabete possono richiedere un attento monitoraggio della glicemia, mentre pazienti con ipertensione devono essere seguiti per eventuali alterazioni pressorie.

Q&A — "Cosa Fare Se Dimentico Una Dose?"

In caso di dose dimenticata, è consigliato prenderla non appena ci si ricorda, a meno che non sia quasi ora della dose successiva. In tal caso, è meglio saltare la dose dimenticata e continuare con il programma regolare senza raddoppiare la dose.

Nome comune internazionale e nomi di marca in Italia

Molti si chiedono quali siano le opzioni disponibili nel trattamento della depressione e dell'ansia. Tra i farmaci più comuni, spicca l'escitalopram, noto anche con i nomi di brand come Lexapro e Cipralex. La disponibilità di questi prodotti, per non parlare delle varianti locali, è rilevante per chi cerca soluzioni terapeutiche efficaci.

In Italia, Cipralex è uno dei marchi più riconosciuti di escitalopram, utilizzato frequentemente per trattare disturbi depressivi e d'ansia. Lexapro è più noto a livello globale ed è ampiamente prescritto in altre nazioni. È interessante notare che entrambe le formule offrono diverse modalità di somministrazione, come compresse e gocce, per adattarsi alle preferenze e necessità del paziente.

Un confronto pratico sulla disponibilità:

  • Cipralex: Disponibile in compresse da 5mg, 10mg, 15mg, e 20mg, gocce orali.
  • Lexapro: Offre compresse nei formati da 5mg, 10mg, 15mg, e 20mg, blisters e flaconcini.

Questa varietà non solo facilita la scelta per i pazienti ma riflette anche la flessibilità terapeutica del farmaco, che può essere adattata in base alla risposta individuale e al contesto clinico.

Classificazione legale (fascia A/B/C, ticket SSN)

Quando si parla di escitalopram, uno degli aspetti principali da considerare è la sua classificazione legale. In Italia, i farmaci sono sistematizzati in diverse fasce: A, B e C, in base al loro costo e alle modalità di rimborso. L'escitalopram rientra nella fascia A, il che significa che è parzialmente coperto dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN).

Le regole per il rimborso sono chiare: i pazienti che necessitano di escitalopram possono richiedere il rimborso sui ticket SSN, a condizione che il farmaco sia prescritto da un medico specialista e che il paziente dimostri la sua necessità. Il ticket prevede una spesa ridotta per coloro che rientrano nei criteri di esenzione, come anziani o persone con patologie croniche.

A livello pratico, ottenere escitalopram può implicare costi minimi, ma è fondamentale seguire le procedure corrette. Le prescrizioni possono essere effettuate non solo per Cipralex e Lexapro, ma anche per eventuali generici, che spesso hanno un costo ridotto, pur offrendo la stessa efficacia terapeutica. Variabili come l’età, lo stato di salute generale e la presenza di comorbilità influenzano anche le modalità di approvvigionamento

In sintesi, la disponibilità di escitalopram in Italia e la sua classificazione come farmaco rimborsabile offrono un’importante opportunità a chi cerca supporto per problemi di salute mentale. Essere informati è il primo passo verso una scelta consapevole nel percorso di cura.

Schemi standard per AIFA

La AIFA ha stabilito dosi standard per l'uso di escitalopram, un farmaco antidepressivo di tipo SSRI, utilizzato per trattare diverse patologie. Ecco un riepilogo delle dosi iniziali e massime per alcuni dei disturbi più comuni:

Indicazione Dose Iniziale (Adulti) Dose Massima
Depressione maggiore 10 mg una volta al giorno 20 mg/giorno
Disturbo d'ansia generalizzato 10 mg una volta al giorno 20 mg/giorno
Disturbo da attacchi di panico 10 mg una volta al giorno 20 mg/giorno
Ossessivo-compulsivo 10 mg una volta al giorno 20 mg/giorno
Ansia sociale 10 mg una volta al giorno 20 mg/giorno

In generale, per i giovani e gli anziani, è consigliato un inizio con una dose inferiore, mentre per i pazienti con disturbi epatici o renali, è fondamentale un aggiustamento in base alla severità della condizione.

Modifiche per patologie concomitanti (diabete, ipertensione)

Quando si tratta di pazienti con patologie concomitanti come diabete e ipertensione, è cruciale monitorare attentamente l'uso di escitalopram. Infatti, ci sono alcune raccomandazioni specifiche per l'aggiustamento delle dosi:

  • Diabete: I pazienti potrebbero sperimentare alterazioni nei livelli di zucchero nel sangue; quindi, è consigliabile un monitoraggio più frequente dei livelli glicemici e un eventuale aggiustamento della terapia antidiabetica.
  • Ipersensibilità pressoria: La AIFA suggerisce di iniziare con dosi ridotte e aumentare gradualmente, tenendo conto della risposta clinica e della pressione arteriosa del paziente.

Per i pazienti anziani, è importante considerare una riduzione della dose iniziale a 5 mg al giorno, per ridurre il rischio di effetti indesiderati. In tutti i casi, è fondamentale consultare il medico prima di apportare modifiche alla terapia.

Q&A — “Cosa fare se dimentico una dose?”

Se si dimentica di assumere una dose di escitalopram, le istruzioni pratiche da seguire sono:

  • Prendere la dose dimenticata appena ci si ricorda, a meno che non sia quasi il momento della dose successiva.
  • Non raddoppiare la dose successiva per compensare quella dimenticata.
  • Se ci si accorge di aver dimenticato una dose solo poco prima della successiva, saltare la dose dimenticata e continuare con il normale programma.

È sempre consigliabile informare il medico riguardo a eventuali dosi saltate o a cambiamenti nella routine di assunzione, in modo da gestire correttamente eventuali effetti collaterali o interazioni.

Opzioni di acquisto senza prescrizione

In alcune farmacie è possibile acquistare escitalopram senza ricetta, rendendo più accessibile il trattamento per chi ne ha bisogno. È importante, tuttavia, richiedere un consiglio professionale per la gestione e l'ottimizzazione della terapia.

Città Regione Tempo di Consegna
Roma Lazio 5-7 giorni
Milano Lombardia 5-7 giorni
Napoli Campania 5-7 giorni
Torino Piemonte 5-7 giorni
Firenze Toscana 5-7 giorni
Bologna Emilia-Romagna 5-7 giorni
Genova Liguria 5-7 giorni
Bari Puglia 5-9 giorni
Palermo Sicilia 5-9 giorni
Catania Sicilia 5-9 giorni
Verona Veneto 5-9 giorni
Trieste Friuli-Venezia Giulia 5-9 giorni
Salerno Campania 5-9 giorni
Messina Sicilia 5-9 giorni
Cagliari Sardegna 5-9 giorni