Ivermectina

Ivermectina

Dosaggio
3mg 6mg 12mg
Pacchetto
100 pill 80 pill 60 pill 40 pill 30 pill 20 pill 10 pill
Prezzo totale: 0.0
  • Presso la nostra farmacia, puoi acquistare ivermectina senza prescrizione, con consegna in 5-14 giorni in tutta Italia. Imballaggio discreto e anonimo.
  • L’ivermectina è utilizzata per il trattamento di varie infezioni parassitarie, tra cui onchocercosi e scabbia. Il farmaco agisce paralizzando e uccidendo i parassiti.
  • La dose abituale di ivermectina varia a seconda dell’indicazione, ma ad esempio per l’onchocerchiasi si somministrano 150 mcg/kg per via orale, una sola volta.
  • La forma di somministrazione è orale (compresse) o topica (crema e lozione).
  • L’effetto del farmaco inizia entro 1-3 ore dopo la somministrazione orale.
  • La durata d’azione è di circa 24 ore, ma può variare a seconda dell’indicazione.
  • Non consumare alcol durante il trattamento con ivermectina.
  • Il più comune effetto collaterale è nausea.
  • Vorresti provare ivermectina senza prescrizione?
Spedizione tracciabile 9-21 giorni
Opzioni di pagamento Visa, Mastercard, Discovery, AMEX, Bitcoin, Ethereum
Consegna via posta aerea standard gratuita per ordini superiori a € 172,19

Informazioni Generali Su Ivermectina

INN (Nome Non Proprietario Internazionale) Ivermectina
Nomomi Commerciali Disponibili In Italia Stromectol, Soolantra, Sklice, Ivomec
Codice ATC P02CF01
Forme e Dosaggi Compresse, crema, lozione
Fabricanti In Italia Merck, Galderma, Zoetis
Stato Di Registrazione In Italia Registrato come farmaco da prescrizione (Rx)
Classificazione OTC / Rx Rx per uso umano, OTC per uso topico

Avvertenze Critiche & Restrizioni

Quando si tratta di un farmaco potente e efficace come l'ivermectina, la sicurezza deve essere al primo posto. È fondamentale considerare gli effettivi rischi legati all'uso di questo farmaco, soprattutto per gruppi vulnerabili come anziani, bambini e donne in gravidanza. La somministrazione di ivermectina in questi soggetti deve avvenire solo sotto attenta supervisione e dopo una valutazione approfondita. **Gruppi ad Alto Rischio** - **Anziani**: Possono essere più suscettibili agli effetti collaterali, inclusi quelli neurologici, a causa della possibilità di comorbidità. - **Bambini**: È necessario valutare attentamente il dosaggio, poiché la maggior parte delle linee guida sconsiglia l'uso sotto i 15 kg di peso corporeo. L’uso di ivermectina è generalmente sconsigliato in età prescolare. - **Gravidanza**: L'ivermectina è classificata come farmaco di categoria C, il che significa che gli effetti sull'embrione umano non sono completamente noti e dunque deve essere usato solo se assolutamente necessario. **Precauzioni Pre-Assunzione** Prima di assumere ivermectina, è essenziale comunicare al proprio medico se si ha una storia di allergie o altre condizioni mediche preesistenti, come malattie epatiche o renali, che potrebbero interferire con il metabolismo del farmaco.

Interazione Con Le Attività Quotidiane

È importante considerare che l’uso di ivermectina può avere impatti significativi su attività quotidiane come il lavoro e la guida. Il farmaco può influenzare la capacità di attenzione e coordinazione, motivo per cui si raccomanda cautela. **Indicazioni Sugli Utenti di Ivermectina** - Prima di mettersi alla guida o svolgere compiti che richiedono particolare attenzione, è prudentemente consigliato attendere almeno alcune ore dopo l'assunzione di ivermectina. - Se si nota una sensazione di stordimento o sonnolenza, è meglio evitare di guidare o di utilizzare macchinari pesanti fino a quando non si è certi di come il farmaco influisca sul proprio corpo.

Posso Guidare Dopo L’Assunzione?

Dopo aver assunto ivermectina, è opportuno valutare la propria reazione al farmaco. In caso di sintomi come vertigini o sonnolenza, è prudente evitare di guidare o svolgere attività potenzialmente pericolose. I medici possono fornire ulteriori indicazioni basate sulla storia clinica individuale.

Nozioni Fondamentali Sull'Uso

L'ivermectina è un farmaco antiparassitario ampiamente utilizzato per il trattamento di diverse infezioni parassitarie. In Italia, è conosciuta con diversi nomi commerciali. È fondamentale conoscere queste informazioni essenziali prima dell'uso.

INN, Nomi Commerciali in Italia

Le seguenti informazioni ci aiutano a identificare i prodotti disponibili in farmacia: - **Nomi Commerciali**: Include farmaci come Stromectol, Soolantra. - **Usi Clinici**: Efficace contro un'ampia gamma di parassiti, dall'oncocercosi alla scabbia.

Classificazione Legale

L'ivermectina è disponibile come farmaco da prescrizione in Italia, ma alcune forme topiche come Soolantra possono essere ottenute senza una prescrizione. Questo rende l'accesso più semplice per i pazienti che necessitano di un trattamento antiparassitario. L'essenziale è seguire le indicazioni del proprio medico e di un farmacista, per garantire un uso sicuro ed efficace di questo medicinale.

Conclusione

Considerando tutti gli aspetti di utilizzo, l'ivermectina deve essere assunta con cautela, rispettando le linee guida fornite dai professionisti sanitari. Assicurarsi di avere una discussione approfondita con un medico prima di iniziare il trattamento. La sicurezza del paziente rimane la priorità.

Meccanismo d'azione di ivermectina

L'ivermectina è un farmaco antiparassitario ad ampio spettro, appartenente alla classe dei lattoni macrociclici. La sua azione terapeutica si basa su una singola modalità d'azione che colpisce i parassiti. Attraverso l'inibizione di canali specifici nella membrana cellulare degli organismi, interferisce con la trasmissione neuromuscolare. Questo metodo provoca paralisi e morte del parassita, portando così a effetti curativi sulle infezioni.

In particolare, l'ivermectina si lega ai canali del cloro mediati da glutammato, i quais sono particolarmente abbondanti nei parassiti, ma poco presenti negli organismi umani. Ciò rende l'ivermectina efficiente e generalmente ben tollerata da innumerevoli pazienti.

Ubiquità e applicazioni cliniche dell'ivermectina

Data la sua ampia gamma di effetti, l'ivermectina trova applicazione in numerose condizioni cliniche, sia negli esseri umani che negli animali. È utilizzata principalmente per trattare infezioni parassitarie come:

  • Oncocercosi (blinding filariasis) - Conosciuta per essere diffusa nelle aree tropicali.
  • Strongiloidosi - Un'infezione causata da un verme che colpisce l'intestino.
  • Sarna - Malattia cutanea provocata da acari parassiti.
  • Pediculosi - Infestazioni da pidocchi, sia nella forma topica (lotion) che orale (comprimessi).
  • Rosacea - Trattamento topico della rosacea grazie alla formulazione Soolantra.

L'ivermectina è anche autorizzata in ambito veterinario, dove è comunemente usata per trattare parassiti nei bovini, suini, ovini e cani. Ad esempio, l'uso dell'ivermectina in formati iniettabili e come pre-miscelato nell'alimentazione animale è una prassi consolidata.

Conformità e regolamentazione dell'ivermectina

In Italia, l'ivermectina è disponibile solo con prescrizione medica per l'uso umano, esclusi alcuni preparati topici. Questo è un aspetto significativo poiché l'ivermectina presenta un profilo di sicurezza favorevole, ma è importante utilizzarla in modo controllato. Negli Stati Uniti, è stata autorizzata per specifiche infezioni parassitarie e per la terapia della rosacea, mentre in Europa esistono regolamentazioni simili.

Un'attenzione particolare va rivolta alla qualità dei prodotti comprati. È noto che sul mercato online vi siano prodotti contraffatti, dunque è sempre meglio acquistare farmaci da fonti autorizzate.

Effetti collaterali e considerazioni cliniche

Sebbene generalmente ben tollerata, l'ivermectina può presentare alcuni effetti collaterali leggeri, come:

  • Nausea e vomito.
  • Mal di testa e vertigini.
  • Reazioni cutanee (rash o prurito).

In rari casi, sono stati riportati eventi avversi gravi, come reazioni neurotossiche, spesso in pazienti con carico parassitario elevato, come nel caso di infezione da Loa loa.

Nel pubblico, esiste preoccupazione riguardo all'uso della ivermectina come trattamento per il COVID-19. Numerosi studi sono in corso, ma finora non è stata comprovata la sua efficacia in questo contesto e le raccomandazioni ufficiali sconsigliano l'uso non autorizzato del farmaco. Quindi, è fondamentale che il medicinale venga usato solo per le sue indicazioni cliniche autorizzate.

Conclusioni sull'uso dell'ivermectina nel contesto medico

In sintesi, l'ivermectina resta uno strumento terapeutico essenziale nella lotta contro le infezioni parassitarie, sia negli esseri umani che negli animali. Coniscono fondamentali meccanismi d'azione e diversi ambiti di applicazione, challenge the healthcare community to educate both providers and patients about its proper use.

Affrontare le domande e le preoccupazioni riguardanti la sicurezza e l'efficacia dell'ivermectina resta fondamentale per garantire che il farmaco continui a rappresentare un'opzione valida nella terapia delle infestazioni parassitarie.

Regolamentazione dell'Ivermectina in Italia

L'**Ivermectina** è un farmaco antiparassitario ampiamente utilizzato sia in medicina veterinaria che in medicina umana. In Italia, è registrato come farmaco da prescrizione, ad eccezione di alcune forme topiche che possono essere acquistate senza ricetta, come la crema Soolantra, utilizzata per la rosacea. La Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) regola l'uso dell'ivermectina, garantendo che le indicazioni terapeutiche siano seguite correttamente e che i pazienti ricevano le informazioni necessarie.

Uso Corretto dell'Ivermectina

Utilizzare l'ivermectina in modo corretto è cruciale per garantire la sua efficacia e minimizzare i rischi di effetti collaterali. È importante seguire le indicazioni del medico riguardo alla dose e alla durata del trattamento. Di seguito sono riportate alcune linee guida generali:

  • Dosaggio: In caso di onchocerchiasi, il dosaggio raccomandato è di 150 mcg/kg per via orale. Per questo motivo, la consultazione di un professionista della salute è fondamentale per determinare la dose corretta in base al peso corporeo e all'età del paziente.
  • Modalità di assunzione: L'ivermectina può essere assunta con o senza cibo; tuttavia, è consigliato seguire le istruzioni del medico.
  • Controllare le interazioni: Informare il medico riguardo a qualsiasi farmaco o integratore attualmente in uso, poiché potrebbero verificarsi interazioni indesiderate.

Indicazioni per i Pazienti sull'Ivermectina

Per i pazienti, è importante essere a conoscenza di alcuni punti chiave sull'uso dell'ivermectina:

  • Effetti collaterali comuni: Possono includere nausea, vertigini, e reazioni allergiche. In caso di sintomi gravi come difficoltà respiratorie, contattare immediatamente un medico.
  • Controindicazioni: L'uso dell'ivermectina è controindicato in caso di allergie al farmaco stesso e si deve prestare attenzione nei pazienti con malattie epatiche gravi.
  • Gravidanza e allattamento: Durante la gravidanza e l'allattamento, l'ivermectina deve essere utilizzata solo se il beneficio supera i rischi.

Stato Regolatorio e Prescrizione dell'Ivermectina

In Italia, la legge richiede che l'ivermectina sia prescritto da un medico. Il farmaco è essenziale per il trattamento di diverse infezioni parassitarie, e la sua prescrizione deve seguire le linee guida mediche stabilite dall'AIFA. L'uso non autorizzato dell'ivermectina può comportare rischi per la salute. È quindi cruciale acquistarla solo attraverso canali ufficiali e rispettare le indicazioni terapeutiche.

Tabella di Consegna dell'Ivermectina in Italia

Città Regione Tempo di Consegna
Milano Lombardia 5–7 giorni
Roma Lazio 5–7 giorni
Napoli Campania 5–7 giorni
Torino Piemonte 5–7 giorni
Bologna Emilia-Romagna 5–7 giorni
Firenze Toscana 5–7 giorni
Palermo Sicilia 5–9 giorni
Genova Liguria 5–7 giorni
Bari Puglia 5–9 giorni
Catania Sicilia 5–9 giorni
Messina Sicilia 5–9 giorni
Verona Veneto 5–7 giorni
Trapani Sicilia 5–9 giorni
Reggio Calabria Calabria 5–9 giorni