Sertralina

Sertralina

Dosaggio
25mg 50mg 100mg
Pacchetto
30 pill 60 pill 90 pill 120 pill 180 pill 270 pill 360 pill
Prezzo totale: 0.0
  • Nella nostra farmacia, puoi acquistare la sertralina senza prescrizione, con consegna in 5-14 giorni in tutta Italia. Imballaggio discreto e anonimo.
  • La sertralina è utilizzata per trattare la depressione, i disturbi d’ansia e il disturbo ossessivo-compulsivo. Agisce come un inibitore della ricaptazione della serotonina (SSRI).
  • La dose abituale di sertralina è di 50-200 mg al giorno.
  • La forma di somministrazione è una compressa.
  • L’effetto del farmaco inizia entro 1-2 settimane.
  • La durata dell’azione è di 24 ore.
  • Evitare il consumo di alcol.
  • Il più comune effetto collaterale è la nausea.
  • Vuoi provare la sertralina senza prescrizione?
Spedizione tracciabile 9-21 giorni
Opzioni di pagamento Visa, Mastercard, Discovery, AMEX, Bitcoin, Ethereum
Consegna via posta aerea standard gratuita per ordini superiori a € 172,19

Avvertenze Critiche e Restrizioni

Informazioni di Base sulla Sertralina
• Nome non proprietario internazionale (INN)
• Nomi commerciali disponibili in Italia
• Codice ATC
• Forme e dosaggi (es. compresse, iniezioni, creme)
• Produttori in Italia
• Stato di registrazione in Italia
• Classificazione OTC / Rx

Gruppi Ad Alto Rischio (Anziani, Bambini, Gravidanza)

È fondamentale prestare attenzione ai gruppi di persone ad alto rischio quando si assume la sertralina. Pay attention to:

  • Anziani: Hanno una maggiore suscettibilità agli effetti collaterali.
  • Bambini: L'uso nei minorenni deve essere attentamente monitorato e giustificato da un medico.
  • Gravidanza: Gli effetti sul feto non sono completamente noti, rendendo necessaria la prudenza.
In ciascuno di questi casi, si consiglia di consultare un medico per valutare i benefici e i rischi associati all'uso della sertralina.

Interazioni Con Le Attività Quotidiane (Lavoro, Guida)

La sertralina può influenzare diversi aspetti della vita quotidiana. Gli effetti collaterali più comuni, come sonnolenza, vertigini e affaticamento, possono giustificare precauzioni, in particolare:

  • Lavoro: Se il lavoro richiede attenzione continua o l'uso di macchinari, è necessario valutare l'opportunità di assumere il farmaco.
  • Guida: La capacità di guidare o utilizzare mezzi di trasporto può essere compromessa durante le prime settimane di trattamento.
Parlare con un medico per determinare la propria idoneità è cruciale.

Q&A — "Posso Guidare Dopo L'Assunzione?"

È consigliato a chi assume sertralina di consultare il medico prima di guidare.

Nozioni di base sull'uso

Nell'ambito della salute mentale, molti si chiedono cosa sia la sertralina e come funzioni. È un farmaco antidepressivo comunemente prescritto per gestire disturbi come la depressione, l'ansia sociale e disturbi ossessivo-compulsivi. Ma come orientarsi fra le varie informazioni disponibili? Prima di tutto, la sertralina è un farmaco appartenente alla classe degli SSRI (inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina). Questi componenti agiscono incrementando i livelli di serotonina nel cervello, sostanza chimica fondamentale per la regolazione dell'umore.

Molti pazienti si chiedono anche come utilizzare al meglio la sertralina. Spesso viene consigliato di iniziare il trattamento con dosi basse, aumentando gradualmente a seconda delle necessità e della tolleranza. È importante rispettare la prescrizione medica, evitando l'auto-somministrazione. Talvolta, possono comparire effetti collaterali come nausea, sonnolenza o ansia nelle prime settimane. È cruciale segnalare sempre al medico qualsiasi reazione avversa.

INN, nomi commerciali in Italia

In Italia, la sertralina è commercializzata sotto vari nomi. Alcuni esempi includono:

  • Zoloft - uno dei brand più noti, spesso utilizzato per il trattamento di vari disturbi psichiatrici.
  • Sertralina EG - nella forma generica, offre un'alternativa più economica mantenendo la stessa efficacia del farmaco originale.
  • Genericità di sertralina - vengono spesso utilizzate forme come compresse o soluzioni orali per facilitarne l'assunzione.
Le forme farmaceutiche disponibili comprendono compresse da 50 mg e 100 mg, così come soluzioni liquide. Questo permette ai medici di personalizzare la terapia in base alle esigenze del paziente.

Classificazione legale

La sertralina è classificata come farmaco di fascia A, il che significa che è coperta dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN) per pazienti con prescrizione medica.

Le fasce di classificazione legale in Italia sono i seguenti:

  • Fascia A: farmaci interamente a carico del SSN per patologie indicate nelle linee guida.
  • Fascia B: farmaci con una parte di costo a carico del paziente, spesso utilizzati per condizioni più comuni.
  • Fascia C: farmaci da acquistare liberamente senza rimborso, usati per disturbi minori.

Questa classificazione ha un impatto decisivo sui costi per i pazienti. Scegliendo farmaci di fascia A, si riducono significativamente le spese sanitarie, affiancando il benessere economico alla salute mentale. Inoltre, l'accesso alla sertralina attraverso il SSN garantisce a molti pazienti la possibilità di ricevere trattamenti essenziali per le loro condizioni.

Guida al dosaggio

Il corretto dosaggio della sertralina è fondamentale per garantire l'efficacia e la sicurezza del trattamento. Molte persone si pongono domande su come e quando prendere questo medicinale, specialmente in relazione a condizioni specifiche e altre comorbidità. Comprendere le raccomandazioni ufficiali può fare una grande differenza nella gestione della salute.

Regimi standard per AIFA

Le dosi raccomandate di sertralina variano a seconda delle condizioni cliniche. Per il trattamento della depressione e dei disturbi d'ansia, la dose iniziale comune è di 50 mg al giorno, che può essere aumentata fino a un massimo di 200 mg a seconda della risposta al trattamento. Per i disturbi ossessivo-compulsivi, la dose può iniziare da 50 mg, con un potenziale aumento a 200 mg. È importante seguire sempre le indicazioni mediche e non modificare il dosaggio senza consultare un esperto.

Adeguamenti per comorbidità (diabete, ipertensione)

Quando ci sono comorbidità come diabete o ipertensione, frequentamente è necessario adattare il dosaggio di sertralina. Ad esempio, pazienti con diabete potrebbero necessitare di un monitoraggio attento della glicemia e, attorno alla terapia con sertralina, dei possibili effetti sul loro controllo glicemico. Per i pazienti con ipertensione, è importante analizzare se l'aumento della sertralina possa interagire con la terapia antihipertensiva. Questi adeguamenti devono sempre essere effettuati sotto stretto controllo medico.

Q&A — "Cosa fare se dimentico una dose?"

Se si dimentica di prendere una dose di sertralina, è consigliabile assumerla appena ci si ricorda, a meno che non sia già prossimo il momento della dose successiva. Non raddoppiare mai la dose per compensare quella dimenticata. In caso di dubbi, contattare sempre un medico.

Città Regione Tempo di consegna
Roma Lazio 5–7 giorni
Milano Lombardia 5–7 giorni
Napoli Campania 5–7 giorni
Torino Piemonte 5–7 giorni
Firenze Toscana 5–7 giorni
Bologna Emilia-Romagna 5–7 giorni
Palermo Sicilia 5–9 giorni
Genova Liguria 5–7 giorni
Catania Sicilia 5–9 giorni
Verona Veneto 5–9 giorni
Messina Sicilia 5–9 giorni
Padova Veneto 5–9 giorni