Singulair
Singulair
- Puoi acquistare Singulair senza prescrizione nella nostra farmacia, con consegna in 5–14 giorni in tutta Italia. Imballaggio discreto e anonimo.
- Singulair è utilizzato per il trattamento dell’asma e della rinite allergica. Il farmaco è un antagonista dei recettori dei leucotrieni.
- La dose abituale di Singulair è di 4 mg per i bambini e 10 mg per gli adulti.
- La forma di somministrazione è una compressa o granuli orali.
- L’effetto del farmaco inizia entro 1-2 ore.
- La durata dell’azione è di 24 ore.
- Non consumare alcol.
- Il più comune effetto collaterale è mal di testa.
- Vorresti provare Singulair senza prescrizione?
Informazioni Di Base Su Singulair
- INN (Nome Non Proprietario Internazionale): Montelukast
- Nomignoli commerciali disponibili in Italia: Singulair, Montelukast (generico)
- Codice ATC: R03DC03
- Forme e dosaggi: compresse da 10 mg, compresse masticabili da 4 mg e 5 mg, granuli da 4 mg in bustine
- Fabbricanti in Italia: Merck Sharp & Dohme, generici (Sandoz, ratiopharm, altri)
- Stato di registrazione in Italia: autorizzato dalla AIFA
- Classificazione OTC/Ricetta: solo su prescrizione (Rx)
Avvertenze E Sicurezza
Gruppi Ad Alto Rischio (Anziani, Bambini, Gravidanza)
Singulair è un farmaco utile per il trattamento di asma e riniti allergiche, ma il suo uso in pazienti vulnerabili richiede attenzione. Nei bambini, la somministrazione di Singulair deve essere effettuata con particolare cautela. Le compresse masticabili sono indicate per bambini da 4 a 14 anni e i granuli sono adatti per quelli da 6 mesi a 5 anni. È fondamentale osservare le dosi raccomandate, poiché un sovradosaggio può causare effetti collaterali indesiderati. Inoltre, i pazienti dovrebbero sempre consultare un medico prima di iniziare il trattamento, soprattutto se hanno condizioni pregresse o assumono altri farmaci. Per le donne in gravidanza, l’uso di Singulair deve essere valutato attentamente. Studi preliminari non hanno evidenziato effetti avversi significativi sul feto, ma si devono sempre considerare i benefici rispetto ai potenziali rischi. È importante discutere qualsiasi trattamento con il proprio medico curante.Interazioni Con Le Attività Quotidiane (Lavoro, Guida)
Singulair non è tipicamente associato a effetti sedativi significativi; tuttavia, alcuni pazienti potrebbero sperimentare stanchezza o sonnolenza. Questa possibilità impone alcune precauzioni nelle attività quotidiane, in particolare per chi guida o opera macchinari. La guida dopo l'assunzione di Singulair è generalmente sicura, ma è raccomandabile monitorare la propria reazione al farmaco. Alcuni effetti collaterali, sebbene rari, come mal di testa o affaticamento, possono interferire con la capacità di concentrazione. Quando si inizia una nuova terapia o si cambia dosaggio, sarebbe utile evitare attività ad alta concentrazione fino a quando non si è certi delle proprie reazioni. Nelle situazioni lavorative, dove è necessaria attenzione e prontezza, i pazienti dovrebbero considerare come Singulair influisce sul loro stato energetico. È essenziale essere consapevoli di eventuali cambiamenti nel benessere fisico e mentale, segnalando eventuali problemi al proprio medico.Q&A — “Posso Guidare Dopo L’Assunzione?”
Domanda: Posso guidare dopo l’assunzione di Singulair?
Risposta: In generale, è sicuro guidare dopo aver assunto Singulair, poiché il farmaco non provoca sonnolenza per la maggior parte degli utenti. Tuttavia, è fondamentale prestare attenzione a come ci si sente. Se si avverte stanchezza o altri effetti collaterali, è meglio evitare di guidare. Consultare sempre il medico se si hanno dubbi.
Nozioni di Base sull'Uso
Nome internazionale non di brevetto (INN) e nomi commerciali in Italia
Il "Montelukast" è il nome internazionale non di brevetto (INN) di un farmaco ampiamente utilizzato per il trattamento dell'asma e delle allergie. In Italia, il nome commerciale principale associato a montelukast è "Singulair", prodotto da Merck Sharp & Dohme. È disponibile in diverse formulazioni, tra cui compresse da 10 mg, compresse masticabili da 4 mg e 5 mg, e granuli orali da 4 mg in buste monodose. Queste diverse forme consentono una somministrazione facile e adatta a tutte le fasce d'età, inclusi i bambini, che possono beneficiare delle versioni masticabili e dei granuli facilmente digeribili.
Inoltre, il montelukast è disponibile anche nella forma generica, rendendolo accessibile a un pubblico più ampio. La disponibilità di Singulair e delle diverse opzioni generiche sul mercato italiano è importante, data la crescente incidenza di asma e patologie allergiche nella popolazione. Le diverse modalità di assunzione rendono il farmaco comodo per chi ha bisogno di un trattamento regolare per la gestione delle proprie condizioni respiratorie.
Classificazione legale (fascia A/B/C, ticket SSN)
Il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) italiano classifica i farmaci in diverse fasce per determinare le modalità di rimborso. Il montelukast, sotto il nome commerciale di "Singulair", è tipicamente classificato nella fascia A. Questo significa che il farmaco è rimborsabile dal SSN per i pazienti che presentano le indicazioni appropriate, come il trattamento dell'asma e della rinite allergica.
In termini di ticket sanitario, i pazienti possono beneficiare di un rimborso parziale o totale, a seconda della loro condizione e della ricetta medica. È importante notare che ci possono essere variazioni nei costi associati all'acquisto di Singulair, a seconda che si scelga di acquistare la versione brand o quella generica. Anche se i pazienti possono acquistare Singulair senza ricetta, per garantire l'appropriatezza del trattamento è consigliabile seguire sempre le indicazioni di un medico. Così si evita di incorrere in potenziali effetti collaterali o in situazioni di sovradosaggio accidentale.
Guida al Dosaggio
Regimi standard secondo AIFA
Quando si tratta di dosaggio, la guida AIFA fornisce indicazioni preziose per Singulair, il cui principio attivo è il montelukast. È importante seguire il regimen specificato in base all'età e alle condizioni del paziente. Per i bambini tra i 6 mesi e i 5 anni, si raccomanda un dosaggio di 4 mg attraverso granuli orali o compresse masticabili. Per i bambini da 6 a 14 anni, la dose consigliata è di 5 mg. Gli adulti, invece, dovrebbero assumere 10 mg al giorno. Questa suddivisione per fasce d'età aiuta a garantire che ogni paziente riceva un dosaggio adeguato, contribuendo efficacemente al trattamento di asma, rinite allergica e broncospasmo. È fondamentale consultare sempre il medico per personalizzare il dosaggio, soprattutto in caso di specifiche condizioni mediche. Le informazioni sui dosaggi sono accessibili nei bugiardini (foglietti illustrativi) e sulle piattaforme sanitarie nazionali, in modo da garantire che tutte le terapie siano supportate da evidenze solide.
Adeguamenti per comorbidità (diabete, ipertensione)
Le comorbidità possono influenzare notevolmente la terapia con Singulair. Ad esempio, nei pazienti con diabete, è necessario prestare particolare attenzione alla gestione della glicemia, poiché alcuni farmaci possono interferire con il controllo della glicemia. Pertanto, è cruciale monitorare i livelli di zucchero nel sangue prima e dopo l'inizio del trattamento. In chi soffre di ipertensione, è necessario sorvegliare la pressione arteriosa durante il trattamento con Singulair. Monitoraggi frequenti possono assicurare che non ci siano interazioni negative o effetti indesiderati gravi. Anche se Singulair generalmente non provoca cambiamenti significativi nei parametri cardiovascolari, è sempre consigliato consultare il medico per eventuali modifiche al piano terapeutico. In alcuni casi, potrebbe essere necessario regolare il dosaggio o combinare il trattamento con altri farmaci per gestire le comorbidità. Questo approccio multidimensionale al trattamento aiuta a ottimizzare l'efficacia e la sicurezza della terapia, massimizzando i benefici per ogni paziente.
Q&A — “Cosa fare se dimentico una dose?”
Se una dose di Singulair viene dimenticata, ecco cosa fare:
- Assumere la dose non appena ci si ricorda.
- Se è quasi ora della dose successiva, saltare la dose dimenticata.
- Non raddoppiare la dose per compensare la dimenticanza.
Tabella di consegna
| Città | Regione | Tempo di Consegna |
|---|---|---|
| Roma | Lazio | 5–7 giorni |
| Milano | Lombardia | 5–7 giorni |
| Napoli | Campania | 5–7 giorni |
| Torino | Piemonte | 5–7 giorni |
| Bologna | Emilia-Romagna | 5–7 giorni |
| Bari | Puglia | 5–9 giorni |
| Palermo | Sicilia | 5–9 giorni |
| Firenze | Toscana | 5–7 giorni |
| Genova | Liguria | 5–7 giorni |
| Verona | Veneto | 5–9 giorni |
| Messina | Sicilia | 5–9 giorni |
| Trieste | Friuli-Venezia Giulia | 5–9 giorni |
| Rimini | Emilia-Romagna | 5–9 giorni |
| Salerno | Campania | 5–9 giorni |
| Catanzaro | Calabria | 5–9 giorni |