Spiriva
Spiriva
- Nel nostro negozio, puoi acquistare Spiriva senza prescrizione, con consegna in 5–14 giorni in tutta Italia. Imballaggio discreto e anonimo.
- Spiriva è utilizzato per il trattamento della broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) e dell’asma. Il farmaco è un broncodilatatore anticolinergico che agisce bloccando i recettori muscarinici.
- La dose abituale di Spiriva è di 18 mcg al giorno per il HandiHaler e di 2.5 mcg (2 puff) al giorno per il Respimat.
- La forma di somministrazione è attraverso capsule (per il HandiHaler) o soluzione liquida (per il Respimat).
- L’effetto del farmaco inizia entro 30 minuti dall’assunzione.
- La durata dell’azione è di 24 ore.
- È consigliato di non consumare alcol durante il trattamento.
- Il più comune effetto collaterale è la secchezza delle fauci.
- Vorresti provare Spiriva senza prescrizione?
Informazioni Di Base Su Spiriva
- Nome Internazionale Non Proprietario (INN): Tiotropio bromuro
- Nome Commerciale Disponibile In Italia: Spiriva
- Codice ATC: R03BB04
- Forme E Dosaggi: Capsule per inalazione (18 mcg) e soluzione per inalazione (2.5 mcg e 1.25 mcg)
- Fabbricanti In Italia: Boehringer Ingelheim
- Stato Di Registrazione In Italia: Approvato
- Classificazione OTC / Rx: Solo su prescrizione (Rx)
Avvertenze Critiche E Restrizioni
Prima di utilizzare Spiriva, è fondamentale considerare alcune avvertenze critiche e restrizioni. Questo farmaco è un broncodilatatore anticolinergico usato principalmente per la gestione a lungo termine della broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) e dell'asma. È essenziale seguire attentamente le indicazioni del medico e non superare le dosi prescritte.
Gruppi A Rischio (Anziani, Bambini, Gravidanza)
Alcuni gruppi di persone necessitano di particolari precauzioni quando utilizzano Spiriva, tra cui:
- Anziani: possono essere più suscettibili agli effetti collaterali, come la secchezza delle fauci e l'aumento della frequenza cardiaca. È consigliabile monitorare attentamente la loro risposta al trattamento.
- Bambini: Spiriva Respimat è approvato per l'uso in bambini di età pari o superiore a 6 anni, ma con una dose ridotta di 1.25 mcg. Gli anziani e i bambini potrebbero reagire in modo diverso rispetto agli adulti, quindi è fondamentale consultare un pediatra o un medico specialista prima dell'uso.
- Gravidanza: Spiriva non è raccomandato durante la gravidanza a meno che i benefici superino i rischi. Consultare sempre un medico prima di assumere il farmaco in questa fase.
Interazione Con Attività Quotidiane (Lavoro, Guida)
È importante essere informati su come Spiriva possa influenzare le attività quotidiane. L’uso di Spiriva può causare effetti collaterali come vertigini o sonnolenza, che potrebbero compromettere la capacità di guidare o svolgere attività lavorative che richiedono attenzione. Si consiglia di evitare situazioni potenzialmente pericolose se si verificano tali effetti.
Q&A — “Posso Guidare Dopo L’Assunzione?”
In generale, se si è assunti Spiriva, si può guidare, a condizione che non si verifichino effetti indesiderati come vertigini o offuscamento della vista. Se ciò avviene, è meglio aspettare fino a quando ci si sente completamente lucidi e vigili. È sempre consigliabile seguire il parere del proprio medico riguardo l'attività fisica e la guida.
Gruppi ad alto rischio (anziani, bambini, gravidanza)
I gruppi ad alto rischio per l'uso di Spiriva includono anziani, bambini e donne in gravidanza. Questi gruppi richiedono attenzione particolare e precauzioni prima di iniziare il trattamento. Per gli anziani, è essenziale monitorare eventuali effetti collaterali, in quanto possono manifestare una sensibilità aumentata agli anticolinergici. È prudente iniziare con una dose ridotta e monitorare le reazioni avverse.
Nei bambini, l'uso di Spiriva Respimat è approvato a partire dai 6 anni, mentre il HandiHaler non è raccomandato. E' fondamentale valutare attentamente la risposta al farmaco, in quanto i bambini possono evidenziare effetti collaterali diversi rispetto agli adulti. Durante la gravidanza, l'uso di Spiriva deve essere valutato con cautela, privilegiando sempre il consiglio medico.
Interazione con le attività quotidiane (lavoro, guida)
Spiriva, pur essendo generalmente ben tollerato, può influenzare alcune attività quotidiane come guidare o lavorare. Gli effetti collaterali più comuni includono secchezza delle fauci e mal di testa, che possono interferire con la concentrazione e la lucidità. È consigliabile prestare attenzione durante le prime dosi e osservare come il corpo reagisce al farmaco.
Se si è incerti riguardo agli effetti del farmaco durante l'attività lavorativa o la guida, è saggio evitare situazioni che richiedono un'elevata vigilanza fino a che non si è certi di come Spiriva influenzi la propria attenzione e coordinazione.
Q&A — “Posso guidare dopo l’assunzione?”
La risposta è: dipende da come ci si sente dopo l’assunzione di Spiriva. Se non si avvertono effetti indesiderati come sonnolenza o vertigini, la guida è generalmente sicura. Tuttavia, è consigliabile aspettare almeno un'ora per osservare eventuali reazioni. È sempre meglio essere prudenti e consultare il proprio medico per specifiche indicazioni.
Dosing Guide
La questione del dosaggio di Spiriva non è solo una questione di quantità: è fondamentale adattare il dosaggio in base alle indicazioni specifiche dei pazienti.
Standard regimens per AIFA
I regimi di dosaggio standard per Spiriva, che contiene il principio attivo bromuro di tiotropio, sono suddivisi per indicazione terapeutica.
- COPD (BPCO): Gli adulti possono assumere la Spiriva HandiHaler, 18 mcg, una volta al giorno, o il Spiriva Respimat, 2,5 mcg, tramite due puff giornalmente.
- Asma: Per gli adulti e i bambini di almeno 6 anni, il Spiriva Respimat è prescritto a 1,25 mcg, due puff, una volta al giorno.
È importante non superare il dosaggio consigliato e non utilizzare Spiriva come terapia di emergenza per attacchi acuti di respiro.
Adjustments for comorbidities
Quando si tratta di pazienti con comorbidità, come diabete o ipertensione, è cruciale fare aggiustamenti nel dosaggio di Spiriva. Anche se in genere non è necessario modificare il dosaggio per gli anziani, c'è bisogno di monitorare attentamente gli effetti collaterali anticolinergici. Se ci sono problemi renali severi (clearance della creatinina ≤50 mL/min), è consigliato un uso cauto, dato il rischio maggiore di effetti collaterali sistemici.
Q&A — “Cosa fare se dimentico una dose?”
Se si dimentica una dose di Spiriva, è consigliabile saltarla e assumere la dose successiva al momento programmato. Mai raddoppiare il dosaggio per recuperare una dose persa. Se ci sono dubbi, consultare sempre un medico o un farmacista per indicazioni personalizzate.
Informazioni Aggiuntive
Spiriva è disponibile in due forme: HandiHaler e Respimat, ideali per la gestione a lungo termine della BPCO e dell'asma. È fondamentale seguire attentamente il regime di dosaggio per garantire un controllo ottimale dei sintomi. Inoltre, Spiriva non deve mai essere utilizzata come inalatore di emergenza durante un attacco acuto di asma o BPCO.
Tabella con informazioni sulle consegne di Spiriva
| Città | Regione | Tempo di consegna |
|---|---|---|
| Roma | Lazio | 5–7 giorni |
| Milano | Lombardia | 5–7 giorni |
| Torino | Piemonte | 5–7 giorni |
| Napoli | Campania | 5–7 giorni |
| Bologna | Emilia-Romagna | 5–7 giorni |
| Firenze | Toscana | 5–7 giorni |
| Palermo | Sicilia | 5–9 giorni |
| Genova | Liguria | 5–7 giorni |
| Catania | Sicilia | 5–9 giorni |
| Verona | Veneto | 5–9 giorni |
| Messina | Sicilia | 5–9 giorni |
| Padova | Veneto | 5–9 giorni |
| Trieste | Friuli-Venezia Giulia | 5–9 giorni |
| Rimini | Emilia-Romagna | 5–9 giorni |