Spironolattone

Spironolattone

Dosaggio
25mg 100mg
Pacchetto
360 pill 180 pill 120 pill 60 pill 30 pill 90 pill
Prezzo totale: 0.0
  • Nella nostra farmacia, puoi acquistare spironolattone senza ricetta, con consegna in 5–14 giorni in tutta Italia. Imballaggio discreto e anonimo.
  • Lo spironolattone è indicato per il trattamento dell’edema, dell’ipertensione e dell’iperaldosteronismo. Il farmaco è un antagonista dell’aldosterone che agisce come un diuretico risparmiatore di potassio.
  • La dose abituale di spironolattone è di 25–400 mg, a seconda della condizione trattata.
  • La forma di somministrazione è una compressa.
  • L’effetto del medicinale inizia entro 1-3 ore.
  • La durata dell’azione è di 24-48 ore.
  • Non consumare alcool.
  • Il effetto collaterale più comune è l’iperkalemia.
  • Vorresti provare spironolattone senza ricetta?
Spedizione tracciabile 9-21 giorni
Opzioni di pagamento Visa, Mastercard, Discovery, AMEX, Bitcoin, Ethereum
Consegna via posta aerea standard gratuita per ordini superiori a € 172,19

Informazioni di Base sullo Spironolattone

  • INN (Nome Internazionale Non Proprietario): Spironolattone
  • Nome Commerciali Disponibili in Italia: Aldactone, Aldactazide
  • Codice ATC: C03DA01
  • Forme e Dosaggi: compresse, soluzioni orali
  • Produttori in Italia: Lepetit
  • Stato di Registrazione in Italia: Prescrizione necessaria
  • Classificazione OTC / Rx: Rx

Avvertenze Critiche & Restrizioni

Gruppi a Rischio (Anziani, Bambini, Gravidanza)

Lo spironolattone, pur essendo un farmaco efficace, presenta alcuni rischi e controindicazioni per specifiche categorie di pazienti. Ecco alcune delle categorie di pazienti ad alto rischio:

  • Anziani: Possono avere una funzione renale compromessa, aumentando il rischio di iperkaliemia.
  • Bambini: Gli aggiustamenti del dosaggio devono essere effettuati con cautela e solo sotto la supervisione di uno specialista.
  • Donne in Gravidanza: Classificato come categoria C, richiede valutazione dei benefici e dei rischi prima dell'uso.
  • Pazienti con Malattie Renali: Devono essere monitorati da vicino, specialmente quelli con clearance della creatinina inferiore a 30 mL/min.
  • Pazienti con Altre Comorbidità: Come il diabete, in cui si deve prestare attenzione ai livelli di potassio.
Questo farmaco deve essere usato con cautela in queste popolazioni, e sempre sotto la supervisione di un medico esperto.

Interazioni con le Attività Quotidiane (Lavoro, Guida)

L'assunzione di spironolattone può influenzare le capacità motorie e cognitive di un individuo. Per esempio, può causare effettivi effetti sedativi o compromissioni nei tempi di reazione. Di seguito alcuni effetti che potrebbero impattare quotidianamente le persone:

  • Capacità Motorie: Alcuni pazienti segnalano vertigini o sonnolenza, il che può comportare rischi durante la guida o l'uso di macchinari.
  • Impatto sul Lavoro: La difficoltà a concentrarsi, specialmente all'inizio del trattamento, può influenzare le prestazioni lavorative.
  • Guida: È consigliato non guidare finché non si è certi di come il farmaco influisce su di voi, pertanto, è fondamentale prestare attenzione e valutare la propria reazione al trattamento.
Studi indicano che i pazienti che assumono spironolattone potrebbero essere più propensi a commettere errori durante la guida. L'ideale è rimanere vigili e valutare la propria condizione prima di mettersi al volante.

Q&A — "Posso Guidare Dopo l'Assunzione?"

In generale, è consigliabile evitare di guidare fino a quando non si è certi di come spironolattone influisce su di voi. Se notate sonnolenza o vertigini, è meglio rimandare la guida e consultare il medico per ulteriori indicazioni.

Nozioni di base sull'uso

Nome internazionale non proprietario (INN), nomi commerciali in Italia

Quando si parla di spironolattone, ci si riferisce al nome internazionale non proprietario (INN) riconosciuto a livello mondiale. Questo farmaco è disponibile con diverse marche in Italia, ognuna delle quali può presentarsi in varie forme e confezionamenti. La forma più comune è quella delle compresse, che possono contenere diversi dosaggi: 25 mg, 50 mg e 100 mg.

Nome commerciale Dettagli relativi al packaging
Aldactone Compresse da 25 mg, 50 mg, 100 mg
Aldactazide Compresse in combinazione con idrochlorotiazide
Verospiron Compresse
Osyrol Compresse

Questi nomi commerciali possono variare a seconda della regione e della disponibilità, ma il principio attivo rimane invariato. L'importanza di conoscere i vari nomi è cruciale per evitar confusione e garantire che si stia assumendo il corretto medicinale.

Classificazione legale (fascia A/B/C, ticket SSN)

La classificazione legale dei farmaci è fondamentale per capire come vengono rimborsati dal Sistema Sanitario Nazionale (SSN). In Italia, il spironolattone è generalmente classificato come farmaco di fascia A, il che significa che è rimborsabile dal SSN.

Questa classificazione implica diversi livelli di accessibilità e costo per i pazienti. Per alcune patologie, i pazienti potrebbero dover pagare un ticket, che varia a seconda della prescrizione e della condizione clinica. Si consiglia sempre di verificare le modalità di rimborso direttamente con il medico di base o il farmacista, per chiarimenti su eventuali costi e modalità di accesso. La consultazione con il medico di fiducia è essenziale per comprendere il trattamento e il suo impatto economico.

Guida alle dosi

Schemi di dosaggio standard per AIFA

Quando si tratta di spironolattone, è fondamentale seguire gli schemi di dosaggio stabiliti dalle linee guida dell'AIFA. L'uso di questo farmaco, un antagonista dell'aldosterone, varia in base a diverse indicazioni cliniche.

Per condizioni come edema, ipertensione e sindrome di Conn, le dosi comuni comprendono:

  • Edema: 100 mg al giorno (25–200 mg)
  • Ipersensibilità: 25–100 mg al giorno
  • Acne ormonale: 50–200 mg al giorno (uso off-label)
  • Ipokaliemia: 25–100 mg al giorno

È cruciale adattare il dosaggio in base alla risposta del paziente e alla presenza di altre condizioni sanitarie.

Adattamenti per comorbidità (diabete, ipertensione)

Le comorbidità, come il diabete o l'ipertensione, giocano un ruolo significativo nel determinare il dosaggio appropriato di spironolattone. Ad esempio, i pazienti diabetici, specialmente quelli con nefropatia, devono essere monitorati attentamente quando assumono questo farmaco, poiché vi è un rischio aumentato di iperkaliemia e deterioramento della funzione renale.

È importante che i medici adattino il dosaggio in base allo stato complessivo della salute del paziente

Il monitoraggio regolare della pressione sanguigna e dei livelli di potassio è essenziale. I pazienti con ipertensione possono iniziare con dosi più basse, aumentando gradualmente per evitare effetti collaterali indesiderati. In caso di complicazioni emergenti, il dosaggio dovrà essere ricalibrato. La collaborazione con il paziente aiuta a garantire una gestione efficace e sicura di spironolattone.

Q&A — “Cosa fare se dimentico una dose?”

Se si dimentica una dose di spironolattone, prendi la dose appena te ne ricordi. Tuttavia, se è quasi ora della dose successiva, salta quella dimenticata e riprendi il tuo programma regolare. Evita di raddoppiare la dose.

Città Regione Tempo di consegna
Roma Lazio 5–7 giorni
Milano Lombardia 5–7 giorni
Napoli Campania 5–7 giorni
Torino Piemonte 5–7 giorni
Bologna Emilia-Romagna 5–7 giorni
Firenze Toscana 5–7 giorni
Palermo Sicilia 5–9 giorni
Catania Sicilia 5–9 giorni
Genova Liguria 5–7 giorni
Verona Veneto 5–7 giorni
Messina Sicilia 5–9 giorni
Padova Veneto 5–9 giorni
Trieste Friuli-Venezia Giulia 5–9 giorni
Reggio Calabria Calabria 5–9 giorni
Ascoli Piceno Marche 5–9 giorni