Tizanidina

Tizanidina

Dosaggio
2mg
Pacchetto
30 pill 60 pill 90 pill 120 pill 180 pill 360 pill
Prezzo totale: 0.0
  • Nella nostra farmacia, puoi acquistare tizanidina senza prescrizione, con consegna in 5-14 giorni in tutta Italia. Imballaggio discreto e anonimo.
  • La tizanidina è utilizzata per il trattamento della spasticità muscolare. Il farmaco agisce come un agonista dei recettori alfa-2 adrenergici, riducendo il rilascio di neurotrasmettitori.
  • La dose abituale di tizanidina è di 2-4 mg, da assumere fino a tre volte al giorno.
  • La forma di somministrazione è in compresse.
  • L’effetto del farmaco inizia entro 30-60 minuti.
  • La durata dell’azione è di circa 6-8 ore.
  • È sconsigliato consumare alcol durante il trattamento.
  • Il più comune effetto collaterale è la sonnolenza.
  • Vorresti provare tizanidina senza prescrizione?
Spedizione tracciabile 9-21 giorni
Opzioni di pagamento Visa, Mastercard, Discovery, AMEX, Bitcoin, Ethereum
Consegna via posta aerea standard gratuita per ordini superiori a € 172,19

Informazioni Di Base Sulla Tizanidina

  • INN (Nome Non Proprietario Internazionale): Tizanidina
  • Nome Commerciale Disponibile In Italia: Sirdalud, Mio Relax
  • Codice ATC: M03A
  • Forme E Dosaggi: Compresse (2 mg, 4 mg), Fiale
  • Produttori In Italia: Teva, Alfasigma
  • Stato Di Registrazione In Italia: Registrato
  • Classificazione OTC / Rx: Rx (solo su prescrizione)

Avvertenze Critiche E Restrizioni

La tizanidina è un miorilassante con alcuni rischi specifici per gruppi ad alto rischio, come anziani, bambini e donne in gravidanza. In queste popolazioni, l'uso della tizanidina può comportare effetti collaterali più gravi o interazioni indesiderate.

Gruppi Ad Alto Rischio (Anziani, Bambini, Gravidanza)

Negli anziani, l'uso della tizanidina può aggravare la sonnolenza e la confusione, aumentando il rischio di cadute. È fondamentale monitorare le risposte cliniche e regolare il dosaggio. Per i bambini, la sicurezza non è stata ben studiata, quindi la somministrazione deve essere eseguita solo sotto stretto controllo medico.

Durante la gravidanza, la tizanidina deve essere evitata se non strettamente necessario, e solo sotto supervisione medica. È essenziale consultare il proprio medico per valutare i rischi e i benefici.

Interazione Con Le Attività Quotidiane (Lavoro, Guida)

I livelli di sonnolenza possono variare notevolmente tra gli individui dopo l'assunzione di tizanidina. Questa sonnolenza può influenzare le capacità necessarie per svolgere attività quotidiane come lavorare e guidare. È importante essere consapevoli di come il corpo reagisce al farmaco prima di impegnarsi in tali attività.

Q&A — “Posso Guidare Dopo L’Assunzione?”

Risposta: È sconsigliato guidare fino a quando non si conoscono gli effetti della tizanidina. Gli effetti sedativi possono compromettere la capacità di guidare in modo sicuro anche dopo un uso isolato del farmaco.

È quindi essenziale rivolgersi a un medico per una valutazione approfondita e per ulteriori consigli su come gestire la somministrazione in relazione a responsabilità quotidiane.

INN, nomi commerciali in Italia

Quando si parla di tizanidina, è impossibile non pensare ai vari nomi commerciali sotto cui viene venduto. In Italia, i pazienti possono incontrare diversi marchi, tutti contenenti lo stesso principio attivo.

Tra i nomi commerciali più comuni ci sono:

  • Sirdalud - disponibile in compresse da 2 mg e 4 mg
  • Miorilax - una forma di rilassante muscolare a tizanidina
  • Navizan - un altro marchio noto nella distribuzione

Specialmente nella forma farmaceutica, la tizanidina può presentarsi in compresse o come soluzione orale. La sua varietà di confezionamenti permette di eseguire un trattamento più adeguato alle esigenze del paziente, fornendo un accesso migliore alla terapia.

Questa molecola è utilizzata soprattutto per il trattamento della spasticità muscolare associata a condizioni come sclerosi multipla, lesioni spinali e altre patologie neurologiche. La sua azione miorilassante aiuta a ridurre la rigidità muscolare e favorisce una migliore qualità della vita.

La forma farmaceutica principale è di compresse, comunemente reperibili in diverse concentrazioni, permettendo al medico di adattare la terapia in base al quadro clinico individuale.

Classificazione legale (fascia A/B/C, ticket SSN)

La tizanidina è classificata nella categoria dei farmaci soggetti a prescrizione in Italia. Questo significa che non è disponibile liberamente in farmacia senza ricetta medica. La classificazione legale dei farmaci è importante per garantire un uso responsabile e monitorato dei farmaci.

In Italia, i farmaci sono suddivisi in fasce A, B e C:

  • Fascia A: farmaci rimborsati dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN). Se un farmaco come la tizanidina è incluso in questa fascia, il paziente paga solo un ticket per la ricetta.
  • Fascia B: farmaci non rimborsati dal SSN ma prescritti. Il paziente copre il costo totale del farmaco.
  • Fascia C: farmaci appartenenti a categorie speciali, acquistabili senza ricetta, ma non necessariamente coperti da rimborsi.

Per quanto riguarda specificamente la tizanidina, la sua classificazione tende a rientrare nella fascia A, rendendola accessibile per quei pazienti che necessitano di un trattamento per alleviare gli spasmi muscolari. Tuttavia, per qualsiasi variazione della terapia o per l'inizio del trattamento, è sempre consigliabile consultare un medico.

Un punto cruciale è la sicurezza e il monitoraggio del paziente durante l'assunzione della tizanidina. Effetti collaterali come sonnolenza o riduzione della capacità di reazione sono comuni e richiedono attenzione. Infatti, è essenziale che il paziente venga seguito nella fase iniziale della terapia per monitorare eventuali reazioni avverse.

Infine, ci si deve sempre ricordare che l'uso della tizanidina è frequentemente indicato come parte di una strategia terapeutica globale, che può includere fisioterapia e altre forme di supporto. Queste considerazioni sono fondamentali per garantire l’efficacia del trattamento e migliorare la qualità della vita del paziente, riducendo il rischio di effetti indesiderati.

Guida al Dosaggio

Schemi standard secondo AIFA

Il dosaggio della tizanidina è fondamentale per garantire l'efficacia del trattamento e minimizzare gli effetti collaterali.

Le dosi raccomandate variano a seconda dell'indicazione e della risposta del paziente:

  • Iniziare con 2 mg, fino a un massimo di 4 mg, per manifestazioni mild a moderate di spasmi muscolari.
  • Per pazienti con tolleranza, le dosi possono essere aggiustate ogni 1-2 giorni fino a un massimo di 12 mg al giorno.

È importante assumere la tizanidina con o senza cibo, mantenendo una certa costanza per uniformità nel trattamento.

Adeguamenti per comorbidità (diabete, ipertensione)

Quando si gestisce il dosaggio della tizanidina in pazienti con altre patologie, come il diabete o l'ipertensione, è fondamentale monitorare le reazioni e gli effetti collaterali.

Ad esempio, la tizanidina può interagire con farmaci antidiabetici, richiedendo un'attenta regolazione del dosaggio. Allo stesso modo, i pazienti con ipertensione devono essere monitorati regolarmente, dato che la tizanidina può causare una diminuzione della pressione sanguigna.

Oltre a questo, i pazienti affetti da ipertensione o diabete dovrebbero, in generale:

  • Iniziare a dosi ridotte di tizanidina.
  • Essere attentamente controllati in merito alla presenza di effetti collaterali.

Q&A — “Cosa fare se dimentico una dose?”

Risposta: Assumere la dose dimenticata appena possibile, ma nel caso si avvicini l'orario della dose successiva, è meglio saltarla. Non raddoppiare mai le dosi.

Tabella di Consegna della Tizanidina

Città Regione Tempo di Consegna
Roma Lazio 5–7 giorni
Milano Lombardia 5–7 giorni
Torino Piemonte 5–7 giorni
Napoli Campania 5–7 giorni
Bologna Emilia-Romagna 5–7 giorni
Palermo Sicilia 5–9 giorni
Genova Liguria 5–7 giorni
Firenze Toscana 5–9 giorni
Catania Sicilia 5–9 giorni
Verona Veneto 5–9 giorni
Trieste Friuli-Venezia Giulia 5–9 giorni
Messina Sicilia 5–9 giorni
Padova Veneto 5–9 giorni
Bari Puglia 5–7 giorni
Reggio Calabria Calabria 5–9 giorni