Verampil

Verampil

Dosaggio
40mg 120mg
Pacchetto
270 pill 120 pill 90 pill 60 pill 30 pill
Prezzo totale: 0.0
  • In farmacia, puoi acquistare verampil senza prescrizione, con consegna in 5-14 giorni in tutta Italia. Imballaggio discreto e anonimo.
  • Verampil è utilizzato per il trattamento dell’ipertensione, dell’angina pectoris e della prevenzione delle aritmie. Il farmaco è un bloccante dei canali del calcio di tipo fenilalkilamina.
  • La dose abituale di verampil è compresa tra 80 e 120 mg, da assumere 3 volte al giorno per gli adulti.
  • La forma di somministrazione è la compressa o la capsula.
  • L’effetto del farmaco inizia entro 30-60 minuti.
  • La durata dell’azione è di 6-8 ore.
  • Non consumare alcol.
  • Il effetto collaterale più comune è la costipazione.
  • Vuoi provare verampil senza prescrizione?
Spedizione tracciabile 9-21 giorni
Opzioni di pagamento Visa, Mastercard, Discovery, AMEX, Bitcoin, Ethereum
Consegna via posta aerea standard gratuita per ordini superiori a € 172,19

Informazioni Di Base Su Verampil

  • Nome Non Proprietario Internazionale (INN): Verapamil
  • Nome Commerciale Disponibile In Italia: Calan, Isoptin
  • Codice ATC: C08DA01
  • Forme & Dosaggi: compresse, capsule, soluzione iniettabile
  • Produttori In Italia: Viatris, Teva, Abbott, Pfizer
  • Stato Di Registrazione In Italia: Prescrizione (Rx)
  • Classificazione OTC / Rx: Prescrizione

Avvertenze Critiche E Restrizioni

Sono necessari alcuni accorgimenti per garantire la sicurezza nell'uso di verapamil, specialmente nei gruppi ad alto rischio come anziani, bambini e donne in gravidanza.

Gruppi Ad Alto Rischio (Anziani, Bambini, Gravidanza)

L'uso di verapamil richiede particolare attenzione in specifici gruppi. È fondamentale considerare che:

  • Anziani: Si consiglia di iniziare con dosi basse a causa della maggiore sensibilità e possibili patologie preesistenti.
  • Bambini: L'uso deve essere effettuato solo sotto la supervisione di specialisti, spesso in base al peso corporeo.
  • Gravidanza: Il rischio per il feto non è completamente chiaro; l'uso è sconsigliato se non strettamente necessario.

Interazione Con Attività Quotidiane (Lavoro, Guida)

Il verapamil può influenzare l'abilità di guidare e lavorare, a causa di effetti collaterali come sonnolenza e vertigini. Pertanto, è cruciale seguire queste raccomandazioni:

  • Evita di guidare se avverti vertigini o sonnolenza dopo l'assunzione.
  • Informati sulle modalità di assunzione e i loro effetti in relazione alle attività quotidiane.

Q&A — “Posso Guidare Dopo L’Assunzione?”

In generale, è sconsigliato guidare dopo l'assunzione di verapamil fino a quando non si conoscono i propri effetti personali. Se si avvertono sintomi di sonnolenza o vertigini, è meglio evitare di mettersi al volante.

Nozioni Di Base Sull’Uso

L'importanza di comprendere il proprio farmaco è cruciale per un utilizzo sicuro. Verapamil è noto anche con diversi nomi commerciali in Italia, come Calan e Isoptin.

Nome Non Proprietario Internazionale (INN), Nomi Di Marca In Italia

Verapamil è il nome generico, mentre i nomi commerciali includono Calan per gli Stati Uniti e Isoptin per molte regioni europee. Disponibile in diverse formulazioni:

  • Compresse;
  • Capsule;
  • Soluzione iniettabile.

Classificazione Legale (Fascia A/B/C, Ticket SSN)

Verapamil è una terapia prescritta (Rx) e non è disponibile senza ricetta. È classificato secondo le categorie di rimborsabilità del Servizio Sanitario Nazionale (SSN). Le specifiche di accesso variano e è consigliabile informarsi presso la propria farmacia.

Guida Al Dosaggio

La corretta somministrazione di verapamil è essenziale. Le indicazioni standard fornite dall'AIFA devono essere seguite attentamente.

Regimi Standard Secondo AIFA

Le dosi raccomandate per gli adulti sono generalmente:

  • 80–120 mg per l'ipertensione e l'angina, assunte 3 volte al giorno.
  • Per le aritmie, si può arrivare a 240-320 mg al giorno suddivisi in dosi.
I bambini devono ricevere una dose basata sul peso corporeo, da definire sotto la supervisione di un medico.

Adeguamenti Per Comorbidità (Diabete, Ipertensione)

Si raccomanda di monitorare eventuali patologie esistenti come diabete o ipertensione, poiché queste possono richiedere aggiustamenti del dosaggio. È fondamentale consultare il medico per qualsiasi modifica della dose.

Q&A — “Cosa Fare Se Dimentico Una Dose?”

In caso di dimenticanza di una dose di verapamil, è opportuno prenderla non appena ci si ricorda, a meno che non sia quasi ora della dose successiva. In tal caso, è meglio saltare la dose dimenticata e continuare con il programma regolare. Non raddoppiare la dose.

Tabella Delle Interazioni

Verapamil può interagire con vari alimenti e farmaci, rendendo necessario prestare attenzione a cosa si consuma durante il trattamento.

Cibo E Bevande (Vino, Caffè, Latticini)

Alcuni cibi e bevande devono essere evitati durante il trattamento con verapamil. Eventuali interazioni con:

  • Alcool: può aumentare gli effetti collaterali.
  • Caffè: potrebbe influenzare l'assorbimento del farmaco.
  • Latticini: possono interferire con l'assorbimento.

Conflitti Comuni Con Farmaci (Farmaci Equivalenti, OTC)

È importante comunicare sempre al medico tutti i medicinali in uso, poiché verapamil può interagire con farmaci equivalenti e quelli da banco. Queste interazioni possono alterare l'efficacia del trattamento e aumentare il rischio di effetti collaterali.

Rapporti Degli Utenti E Tendenze Dei Pazienti Italiani

Le esperienze dei pazienti italiani con verapamil mostrano un'interessante tendenza verso una maggiore consapevolezza del proprio stato di salute. Molti pazienti segnalano un miglioramento della loro condizione, soprattutto per quanto riguarda l'ipertensione e le aritmie.

È fondamentale che i pazienti condividano le loro esperienze, per ottenere notizie aggiornate e utili sui potenziali effetti e sull'efficacia del medicinale.

Informazioni Generali su Verapamil

Il Verapamil è un farmaco ampiamente utilizzato per trattare varie condizioni cardiache. È conosciuto nei mercati farmaceutici con diversi nomi, come Calan, Isoptin e Tarka.

Conosciuto per la sua efficacia nel trattamento dell'ipertensione e dell'angina pectoris, questo medicinale è disponibile in molte forme, comprese le compresse e le soluzioni iniettabili, rendendolo accessibile sia in contesti ospedalieri che al pubblico.

Forme Farmaceutiche e Confezioni di Verapamil

Il Verapamil si presenta in diverse formulazioni e dosaggi:

  • Compresse: 40 mg, 80 mg, 120 mg.
  • Compresse a rilascio prolungato: 120 mg, 180 mg, 240 mg, 360 mg.
  • Capsule a rilascio prolungato: fino a 360 mg.
  • Soluzione IV: 2.5 mg/mL.

Ogni forma ha il proprio packaging, rendendo il Verapamil facilmente reperibile in blister da 30, 50 o 100 unità, con soluzioni per iniezione vendute in ampoule monodose.

Indicazioni e Modalità di Assunzione

Indicazioni comuni per il Verapamil includono:

  • Ipertensione (80–120 mg, 3 volte al giorno)
  • Angina pectoris (80–120 mg, 3 volte al giorno)
  • Trattamento di aritmie come SVT e Afib (240–320 mg al giorno)

Il farmaco viene anche utilizzato per la profilassi dell'emicrania e per la conversione delle aritmie acute tramite somministrazione endovenosa.

Effetti Collaterali e Controindicazioni

Come tutti i farmaci, anche il Verapamil può avere effetti collaterali. Alcuni degli effetti più comuni includono:

  • Costipazione
  • Capogiri
  • Mal di testa
  • Edema (gonfiore)

È fondamentale prestare attenzione a controindicazioni che possono rendere il farmaco inappropriato. È sconsigliato in caso di:

  • Ipotensione severa (<90 mmHg)
  • Blocco AV avanzato
  • Shock cardiogeno

Le persone con malattie epatiche o renali devono consultare un medico prima dell'uso, e le donne in gravidanza o in allattamento dovrebbero evitare l'assunzione se non strettamente necessario.

Interazioni e Precauzioni

Il Verapamil può interagire con altri farmaci, come i beta-bloccanti e la digossina. È importante informare sempre il medico circa le altre terapie in corso. Alcuni pazienti potrebbero necessitare di aggiustamenti di dosaggio o di monitoraggio più attento.

In caso di emergenza, come un sovradosaggio, possono presentarsi sintomi gravi come ipotensione severa e bradiaritmia, richiedendo trattamento immediato per stabilizzare il paziente.

Stoccaggio e Trasporto di Verapamil

Il corretto stoccaggio è cruciale per mantenere l'efficacia del Verapamil. Le compresse e le capsule devono essere conservate a temperature inferiori a 25°C, lontano da umidità e luce. La soluzione per iniezione deve essere protetta dalla luce e non deve essere congelata.

Conclusione e Considerazioni Finali

Il Verapamil si è dimostrato un farmaco vitale per la gestione di vari disturbi cardiaci. Con diverse formulazioni disponibili, è facilmente reperibile in farmacia, spesso senza necessità di ricetta.

È fondamentale utilizzare il Verapamil in modo responsabile, seguendo le indicazioni mediche e prestando attenzione a possibili effetti collaterali o interazioni. Questa comprensione permette di sfruttare al meglio le sue proprietà terapeutiche, garantendo così una gestione efficace delle condizioni trattate.

Informazioni su Verapamil

Quando si parla di verapamil, le domande più comuni si concentrano sulla sua efficacia nel trattare diverse condizioni cardiache, sulla sicurezza del suo utilizzo e sulle modalità di assunzione. Questo farmaco, un bloccante dei canali calcio, è usato principalmente per gestire l'ipertensione, l'angina pectoris e alcuni disturbi del ritmo cardiaco. Si trova sotto vari nomi commerciali, tra cui Calan, Isoptin e Tarka, e può essere prescritto in diverse formulazioni come compresse, capsule e soluzioni iniettabili.

Indicazioni e dosi standard

È importante sapere in quali situazioni viene somministrato verapamil. È indicato principalmente per:

  • Ipertensione: generalmente 80–120 mg tre volte al giorno.
  • Angina pectoris: la stessa dose è consigliata.
  • Disturbi del ritmo: da 240 a 320 mg al giorno, in dosi frazionate.
  • Prevenzione dell'emicrania: 80–160 mg due o tre volte al giorno.

Le dosi potrebbero variare in base alle esigenze specifiche del paziente, perciò è fondamentale consultare un medico per le indicazioni appropriate.

Effetti collaterali e controindicazioni

La sicurezza è un aspetto cruciale da considerare. Sebbene il verapamil sia generalmente ben tollerato, ci sono alcuni effetti collaterali comuni, come:

  • Costipazione
  • Capogiri
  • Mal di testa
  • Edema
  • Nausea

È essenziale anche essere a conoscenza delle controindicazioni, come ipotensione severa, blocco atrioventricolare avanzato e sindrome del seno malato, che necessitano di particolare attenzione.

Modalità di assunzione e gestione delle dosi dimenticate

La somministrazione di verapamil può seguire modalità specifiche a seconda del suo utilizzo. Se una dose viene saltata, è consigliabile prenderla non appena si ricorda, a meno che non sia quasi l'ora della dose successiva. In tal caso, la dose dimenticata non dovrebbe essere assunta per evitare sovradosaggio.

In caso di overdose, è fondamentale riconoscere i sintomi come ipotensione severa, bradicardia e confusione, che richiedono un trattamento immediato.

Conservazione e linee guida di trasporto

Conservare il verapamil in modo appropriato è fondamentale per garantirne l’efficacia. Le compresse e le capsule devono essere conservate a temperatura inferiore a 25°C, in un luogo asciutto e al riparo dalla luce. Le soluzioni iniettabili, invece, devono essere protette dalla luce e non congelate.

Città Regione Tempo di consegna
Roma Lazio 5-7 giorni
Milano Lombardia 5-7 giorni
Napoli Campania 5-7 giorni
Torino Piemonte 5-7 giorni
Firenze Toscana 5-7 giorni
Bologna Emilia-Romagna 5-7 giorni
Genova Liguria 5-7 giorni
Palermo Sicilia 5-9 giorni
Catania Sicilia 5-9 giorni
Verona Veneto 5-7 giorni
Padova Veneto 5-9 giorni
Trieste Friuli Venezia Giulia 5-9 giorni