Xilocaina
Xilocaina
- Presso la nostra farmacia, puoi acquistare xilocaina senza ricetta, con consegna in 5-14 giorni in tutta Italia. Imballaggio discreto e anonimo.
- Xilocaina è indicata per l’anestesia locale. Il farmaco agisce bloccando i segnali di dolore nei nervi.
- La dose abituale di xilocaina è di 100-200 mg per anestesia locale.
- La forma di somministrazione è in soluzione iniettabile, gel, pomata o spray.
- L’effetto del farmaco inizia entro 2-5 minuti a seconda della forma di somministrazione.
- La durata dell’azione è di 1-2 ore, a seconda della dose e della via di somministrazione.
- Evita il consumo di alcol durante il trattamento.
- Il effetto collaterale più comune è una sensazione di bruciore o arrossamento sul sito di applicazione.
- Vuoi provare xilocaina senza ricetta?
Avvertenze Critiche e Restrizioni
Basic Xilocaina Information
- INN (International Nonproprietary Name): Lidocaine
- Brand names available in Italy: Xylocaina, Lidocaina Salf
- ATC Code: N01BB02
- Forms & dosages: Iniezioni, gel, pomate
- Manufacturers in Italy: AstraZeneca, Teva, Salf
- Registration status in Italy: Registrato e approvato
- OTC / Rx classification: Solo su prescrizione (Rx) per alcune forme
Gruppi Ad Alto Rischio (Anziani, Bambini, Gravidanza)
La xilocaina, conosciuta anche come lidocaina, è un anestetico locale ampiamente utilizzato, ma presenta rischi significativi, soprattutto per gruppi vulnerabili come anziani, bambini e donne in gravidanza. È fondamentale considerare i seguenti aspetti:
- **Anziani:** Possono essere più sensibili agli effetti collaterali, a causa di un metabolismo rallentato.
- **Bambini:** Richiedono dosaggi ridotti; l'uso non supervisionato può comportare gravi rischi.
- **Gravidanza:** Sebbene la xilocaina sia generalmente considerata sicura, il suo uso deve essere giustificato, e sempre sotto controllo medico, per evitare effetti sull'infante.
Il rischio di sovradosaggio o reazioni avverse aumenta in questi gruppi, rendendo la valutazione clinica e la consulenza fondamentale prima dell'uso.
Interazione Con Le Attività Quotidiane (Lavoro, Guida)
L'uso della xilocaina può influenzare significativamente la capacità di eseguire attività quotidiane. Gli effetti collaterali comuni includono vertigini e sonnolenza, che possono compromettere la performance in situazioni critiche come la guida o l'operatività di macchinari.
Per chi sta utilizzando xilocaina, è consigliabile:
- **Evitare di guidare:** fino a quando non si è certi di come il farmaco influisce sul proprio corpo.
- **Astensione da macchinari:** Le valutazioni devono essere fatte prima di intraprendere attività potenzialmente pericolose.
La sicurezza è una priorità; pertanto, le precauzioni non devono essere trascurate per mantenere un ambiente sicuro per se stessi e per gli altri.
Q&A — “Posso Guidare Dopo L’Assunzione?”
In linea generale, si sconsiglia di guidare subito dopo aver assunto xilocaina, specialmente se sono presenti effetti collaterali come sonnolenza o vertigini.
Fondamenti dell'Utilizzo
Quando si parla di anestesia locale, xilocaina è sicuramente uno dei nomi che viene in mente. La domanda comune è: "Che cos'è realmente la xilocaina e come viene utilizzata?" In questo contesto, è fondamentale conoscere il nome internazionale non proprietario (INN), la sua classificazione legale e la copertura da parte del Servizio Sanitario Nazionale (SSN).
INN, nomi dei marchi in Italia
L'INN per xilocaina è lidocaina. Questa sostanza è un anestetico locale appartenente alla classe degli amidi. In Italia, i marchi più conosciuti a cui è collegata includono *Xylocaina* e *Lidocaina Salf*. Questi preparati si presentano in vari formati, come fiale per iniezione, gel e pomate. Per esempio, il gel xilocaina è spesso utilizzato per applicazioni topiche, mentre le fiale sono riservate per utilizzi più invasivi in ambito ospedaliero. In altre nazioni europee, i nomi possono variare; ad esempio, in Spagna si trova *Lidocaína Normon*, mentre in Francia viene commercializzata come *Xylocaïne*.
Classificazione legale (fascia A/B/C, ticket SSN)
Dal punto di vista legale, la xilocaina è classificata come medicinale di prescrizione. Ciò significa che, per la maggior parte delle formulazioni, è necessaria una ricetta medica per poterla ottenere. Tuttavia, esistono anche alcune versioni di xilocaina, come i gel topici a bassa concentrazione, che possono essere acquistati senza ricetta nelle farmacie. Quanto alla copertura del Servizio Sanitario Nazionale (SSN), la xilocaina rientra generalmente nella fascia A, permettendo un rimborso parziale o totale per i pazienti. È bene verificare sempre se la specifica formulazione desiderata abbia o meno un ticket associato, poiché questo può variare in base all’uso e alla confezione.
Guida alle Dosaggi
Regimi standard secondo AIFA
I dosaggi raccomandati per l'anestesia possono variare a seconda delle linee guida dell'AIFA e delle specifiche indicazioni mediche. Il *principal active ingredient*, la xilocaina, mostra utilità in varie applicazioni cliniche:
- Anestesia locale: Per interventi chirurgici minori si utilizza in genere una soluzione di xilocaina al 2% per infiltrazione.
- Trattamenti odontoiatrici: Si raccomandano dosi di 2% per l'anestesia dentale applicata.
- Analgesia topica: L'applicazione di gel o crema (2-5%) può avvenire fino a 3-4 volte al giorno.
- Anti-aritmico intravenoso: per condizioni di aritmia, la dose iniziale è tra 50-100mg, da ripetere se necessario.
È fondamentale monitorare sempre i pazienti e seguire le indicazioni specifiche per ciascun caso.
Adeguamenti per comorbidità
Quando ci sono comorbidità come il diabete o l'ipertensione, i dosaggi di xilocaina possono necessitare di modifiche. È essenziale considerare l'effetto di queste condizioni sulla farmacocinetica. Alcuni suggerimenti pratici includono:
- Diabete: Si raccomanda di monitorare la risposta all'anestesia e adeguare le dosi se necessario.
- Ipersensibilità o reazioni ai farmaci: In pazienti con una storia di reazioni avverse, può essere utile iniziare con una dose più bassa.
- Pazienti anziani: Spesso richiedono una dose ridotta a causa della maggiore suscettibilità agli effetti collaterali.
Consultare sempre un medico specialista per personalizzare il trattamento in base alle condizioni del paziente.
Q&A — “Cosa fare se dimentico una dose?”
Se viene dimenticata una dose di xilocaina, non raddoppiare la dose successiva. Si consiglia di applicarla non appena ci si ricorda, ma solo se è quasi ora della dose successiva. In caso di dubbi, è sempre meglio contattare un professionista della salute.
| Città | Regione | Tempo di consegna |
|---|---|---|
| Roma | Lazio | 5-7 giorni |
| Milano | Lombardia | 5-7 giorni |
| Torino | Piemonte | 5-7 giorni |
| Napoli | Campania | 5-7 giorni |
| Bologna | Emilia-Romagna | 5-7 giorni |
| Firenze | Toscana | 5-7 giorni |
| Palermo | Sicilia | 5-9 giorni |
| Genova | Liguria | 5-7 giorni |
| Bari | Puglia | 5-9 giorni |
| Catania | Sicilia | 5-9 giorni |
| Verona | Veneto | 5-7 giorni |
| Trieste | Friuli-Venezia Giulia | 5-9 giorni |
| Messina | Sicilia | 5-9 giorni |
| Reggio Calabria | Calabria | 5-9 giorni |
| Salerno | Campania | 5-9 giorni |