Zofran

Zofran

Dosaggio
4mg 8mg
Pacchetto
180 pill 120 pill 90 pill 60 pill 30 pill 40 pill
Prezzo totale: 0.0
  • Nella nostra farmacia, puoi acquistare Zofran senza prescrizione, con consegna in 5–14 giorni in tutta Italia. Imballaggio discreto e anonimo.
  • Zofran è destinato alla prevenzione della nausea e del vomito indotti dalla chemioterapia e dalle operazioni chirurgiche. Il farmaco è un antagonista dei recettori della serotonina (5-HT₃).
  • La dose abituale di Zofran per adulti è di 8 mg prima della chemioterapia, seguita da 8 mg ogni 8-12 ore per un massimo di 2 giorni.
  • La forma di somministrazione è una compressa o una compressa orodispersibile.
  • L’effetto del farmaco inizia generalmente entro 30 minuti.
  • La durata dell’azione è di circa 8 ore.
  • Non consumare alcol.
  • Il lato più comune è il mal di testa.
  • Vorresti provare Zofran senza prescrizione?
Spedizione tracciabile 9-21 giorni
Opzioni di pagamento Visa, Mastercard, Discovery, AMEX, Bitcoin, Ethereum
Consegna via posta aerea standard gratuita per ordini superiori a € 172,19

Informazioni di Base su Zofran

  • Nome Internazionale Non Proprietario (INN): Ondansetron
  • Nomi commerciali disponibili in Italia: Zofran (compresse orodispersibili, soluzione iniettabile)
  • Codice ATC: A04AA01
  • Forme e posologie: compresse orodispersibili, soluzioni orali, soluzioni iniettabili
  • Fabbricanti in Italia: GlaxoSmithKline e vari generici
  • Stato di registrazione in Italia: Registrato e autorizzato
  • Classificazione OTC / Rx: Solo con ricetta

Avvertenze Critiche e Restrizioni

Quando si utilizza Zofran (ondansetron), è fondamentale prestare attenzione a gruppi ad alto rischio. Questo farmaco, noto per la sua efficacia contro la nausea e il vomito, presenta precauzioni specifiche per alcune categorie di persone, come gli anziani, i bambini e le donne in gravidanza.

Gruppi Ad Alto Rischio (Anziani, Bambini, Gravidanza)

Per gli anziani, l'uso di Zofran deve essere monitorato attentamente a causa del rischio aumentato di effetti collaterali, specialmente la possibilità di prolungamento del QT. Questo è rilevante in particolare per chi ha già problemi cardiaci.

I bambini possono usufruire di Zofran, tuttavia, le dosi devono essere personalizzate in base al peso corporeo. È essenziale che l'uso sia sempre supervisionato da personale medico qualificato. Durante la gravidanza, sebbene Zofran sia occasionalmente utilizzato per la nausea severa (iperemesi gravidarum), la sua somministrazione deve avvenire solo se i benefici superano i rischi, tenendo in considerazione il potenziale di effetti avversi sul feto.

Interazioni con Attività Quotidiane (Lavoro, Guida)

È importante considerare come Zofran possa influenzare le attività quotidiane. Poiché il farmaco può causare effetti collaterali come vertigini o sonnolenza, è raccomandato evitare la guida di veicoli o operazioni di macchinari pesanti dopo l’assunzione, almeno finché non si conosce come il proprio corpo reagisce al farmaco. Durante l'assunzione, si consiglia di pianificare i viaggi e le attività in modo da non mettere a rischio la propria sicurezza e quella degli altri.

Q&A: "Posso guidare dopo l'assunzione?"

Se si hanno dubbi, è meglio non guidare immediatamente dopo aver assunto Zofran e consultare il medico.

Fondamentali sull'Uso

La comprensione delle basi relative all'uso di Zofran (ondansetron) è cruciale, soprattutto per chi deve affrontare complicazioni nauasali e vomito, comuni in situazioni di chemioterapia e dopo interventi chirurgici. Sono diversi i scenari in cui il suo uso è indicato, motivo per cui si presta attenzione a cosa sapere. Cosa serve Zofran? Quando si può usare? Qual è il suo status legale in Italia? Questi dubbi sono frequenti. Ecco una panoramica dei punti fondamentali.

Nome Comune Internazionale (INN) e nomi di marca in Italia

Il nome comune internazionale (INN) per Zofran è ondansetron, un farmaco che appartiene alla classe degli antagonisti recettori 5-HT₃. È impiegato prevalentemente per trattare la nausea e il vomito associati a chemioterapia, radioterapia e interventi chirurgici. In Italia, Zofran viene commercializzato in diverse formulazioni: compresse orodispersibili, soluzione iniettabile e soluzione orale. La forma di compresse orodispersibili è particolarmente apprezzata per la sua facilità d’uso, essendo pratico per chi ha difficoltà di deglutizione. Altri nomi di marca di Zofran includono gli stessi designati anche in altri paesi, facilitando così il riconoscimento del farmaco a livello internazionale. L’importanza del nome è affiancata dalla consapevolezza delle diverse modalità di somministrazione e dei formati disponibili, come i dosaggi da 4 mg e 8 mg.

Classificazione legale (fascia A/B/C, ticket SSN)

In Italia, Zofran è classificato come farmaco di fascia A, il che significa che può essere soggetto a rimborso da parte del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) per determinate condizioni cliniche. Per ottenere il rimborso, è necessaria la prescrizione medica e l'indicazione deve rientrare nelle linee guida terapeutiche specifiche. Anche se reintrodotto nel mercato, è importante confermare la disponibilità delle generiche di Zofran, accessibili in diverse formulazioni, rispettando sempre le direttive mediche e le modalità di somministrazione. Gli utenti devono essere consapevoli che, sebbene sia possibile acquistare Zofran senza ricetta in alcune circostanze, la supervisione di un professionista della salute è fondamentale per garantirne un uso sicuro ed efficace.

Guida al Dosaggio

La guida al dosaggio di Zofran, il farmaco noto anche come ondansetron, è fondamentale per garantire un utilizzo sicuro ed efficace. Comprendere i dosaggi standard e le eventuali modifiche necessarie in caso di comorbidità è essenziale per ogni paziente. Le domande frequenti riguardano spesso come gestire le dosi dimenticate e quali sono i rischi associati ad un sovradosaggio.

Regimi standard per AIFA

Secondo quanto stabilito dall'AIFA, i regimi standard per l'assunzione di Zofran variano in base all'indicazione terapeutica:

  • Prevenzione della nausea e vomito indotti da chemioterapia: per adulti e bambini oltre i 4 anni, la dose standard è di 8 mg per via orale, somministrata 30 minuti prima della chemioterapia, seguita da 8 mg ogni 8-12 ore per 1-2 giorni dopo il trattamento.
  • Prevenzione della nausea e vomito post-operatori: 16 mg per via orale, un'ora prima dell'anestesia.
  • Radiazione indotta da nausea: 8 mg per via orale 1-2 ore prima della radioterapia, ripetuta ogni 8 ore.

Per i bambini sotto i 4 anni, il dosaggio va adattato in base al peso del paziente e deve sempre essere supervisionato da un medico.

Modifiche per comorbidità (diabete, ipertensione)

In presenza di comorbidità come diabete o ipertensione, potrebbero essere necessarie modifiche al dosaggio di Zofran. I pazienti con tali condizioni dovrebbero consultare il proprio medico per un monitoraggio adeguato. Ad esempio:

  • In caso di diabete, si consiglia di monitorare i livelli di glucosio, poiché alcuni farmaci anti-nausea possono influenzare l'assorbimento degli zuccheri.
  • Per chi soffre di ipertensione, è utile prestare attenzione a eventuali cambiamenti nel ritmo cardiaco, in quanto Zofran può portare a prolungamento del QT.

Ogni modifica al dosaggio di Zofran deve essere effettuata sotto la supervisione di un professionista sanitario.

Q&A: "Cosa fare se dimentico una dose?"

Se si dimentica una dose di Zofran, è consigliabile prenderla appena possibile, a meno che non sia quasi il momento per la dose successiva. Non raddoppiare mai la dose per compensare quella dimenticata.

Tabella di consegna per l'acquisto di Zofran in Italia

Città Regione Tempo di consegna
Roma Lazio 5-7 giorni
Milano Lombardia 5-7 giorni
Napoli Campania 5-7 giorni
Torino Piemonte 5-7 giorni
Firenze Toscana 5-7 giorni
Bologna Emilia-Romagna 5-7 giorni
Genova Liguria 5-9 giorni
Palermo Sicilia 5-9 giorni
Catania Sicilia 5-9 giorni
Bari Puglia 5-9 giorni
Verona Veneto 5-9 giorni
Trieste Friuli-Venezia Giulia 5-9 giorni
Messina Sicilia 5-9 giorni
Reggio Calabria Calabria 5-9 giorni
Trapani Sicilia 5-9 giorni